
Innovazione: Invitalia al primo Policy Hackathon Nazionale dedicato alle startup italiane
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio dell’area di Venezia ha l’obiettivo di diversificare la produzione in attività economiche alternative alla siderurgia, incentivando i settori della chimica, meccanica e della lavorazione del vetro. Sono stati stanziati 26,7 milioni di euro:20 milioni di fondi nazionali (Legge 181/89) e 6,7 milioni di fondi regionali.
L’area di crisi comprende tutto il territorio del Comune di Venezia
Sono previsti incentivi per gli investimenti produttivi; aiuti per l’occupazione e la formazione; servizi di animazione e di sensibilizzazione del territorio; accompagnamento ai progetti d’Impresa.
Primo avviso
Il primo avviso si è chiuso alle ore 12.00 del 15 aprile 2019.
Guarda la graduatoria aggiornata a febbraio 2021.
Secondo avviso
Il secondo avviso (sospeso a seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina attuativa della Legge 181/89) è stato riaperto dalle 12.00 del 14 luglio 2022.
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 9 giugno 2025
La scadenza della procedura di gara è fissata per il 9 giugno 2025
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio