
Innovazione: Invitalia al primo Policy Hackathon Nazionale dedicato alle startup italiane
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il 22 febbraio 2024 è stato firmato l’Accordo di programma per il rilancio industriale dell’area di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Basilicata, Comune di Melfi e Invitalia.
L’Accordo prevede l’attuazione del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale del sito produttivo di Melfi, entrato in crisi per la congiuntura economica che ha riguardato il settore automotive, in piena sfida con gli obiettivi della transizione ecologica e digitale.
Il Progetto, elaborato e gestito da Invitalia, propone il rilancio industriale dell’area attraverso l’innovazione e il consolidamento delle specializzazioni esistenti, legate alla produzione degli autoveicoli e della relativa componentistica, con l’obiettivo di tutelare l’occupazione.
Sono stati stanziati 28,74 milioni di euro, di cui 20 milioni per gli incentivi nazionali della Legge 181/89 e 8,74 milioni di risorse regionali per l’innovazione delle Imprese, la formazione e gli incentivi all’occupazione.
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 9 giugno 2025
La scadenza della procedura di gara è fissata per il 9 giugno 2025
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio