Affianchiamo le PA nelle ricostruzioni post-calamità
Favorire la ripresa economica e l’efficacia degli interventi

COS’È
Invitalia affianca le Regioni e i Commissari per la ricostruzione nelle zone colpite da calamità naturali con:
- know-how per la risoluzione delle problematiche tecnico-ingegneristiche connesse alla ricostruzione
- competenze per rilevare e quantificare il danno
- procedure certificate per concedere ed erogare i contributi pubblici finalizzati alla ricostruzione
- servizi di consulenza e soluzioni informatiche a supporto dei processi di ricostruzione
- assistenza tecnica e consulenza on demand (due diligence, attività di compliance, service legale, progetti speciali)
OBIETTIVO
L’Agenzia supporta gli uffici incaricati della progettazione e dell’attuazione di misure a sostegno dell’azione pubblica.
L’obiettivo è velocizzare la ripresa del tessuto imprenditoriale, favorire la ricostruzione pubblica e privata, assicurare l’efficacia degli interventi.
COSA FACCIAMO
Implementiamo e gestiamo le procedure per la concessione e l’erogazione di contributi pubblici, realizziamo e gestiamo piattaforme digitali a supporto dei processi di ricostruzione.
In particolare, l’Agenzia fornisce soluzioni per:
- l’istruttoria delle richieste di contributi sia in fase di concessione che di liquidazione
- il monitoraggio dell’avanzamento fisico e finanziario degli interventi ammessi ai contributi
- gli affidamenti dei servizi di ingegneria e dei lavori
- la gestione delle misure agevolative per la ripresa economica delle imprese
SISMA 2012
Dal 2013 Invitalia affianca il Commissario Delegato per l’emergenza Sisma 2012 dell’Emilia-Romagna nelle attività per la concessione dei contributi per le popolazioni colpite dai terremoti del 20 e del 29 maggio 2012 in Emilia-Romagna e per sostenere la ricostruzione del tessuto imprenditoriale.
I contributi finanziano interventi per:
- ricostruzione delle imprese operanti nei settori industria, commercio e agricoltura (Ordinanza 57/2012 s.m.i.)
- rimozione delle carenze strutturali e miglioramento sismico delle imprese di tutti i settori (Ordinanze 26/2016 e s.m.i, n. 13/2017 e s.m.i., n. 31/2018 e s.m.i. – c.d.“Bando Inail”)
- ripopolamento e rivitalizzazione dei centri storici nei Comuni più colpiti dal sisma (Ordinanza n. 2/2019 s.m.i.)
L’Agenzia fornisce assistenza amministrativa e legale alla Struttura Commissariale e supporto specialistico ai beneficiari sia attraverso il presidio degli sportelli territoriali sia mediante incontri diretti con i beneficiari.
ALLUVIONE 2023
Dal 2023 Invitalia supporta il Commissario Straordinario alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
L’Agenzia svolge, nell’ambito della ricostruzione privata, le attività di valutazione delle domande per la concessione dei contributi per il ristoro del danno, della loro liquidazione e dell’accertamento finale della spesa in costante raccordo con i Comuni interessati, che svolgono il ruolo di responsabile del procedimento.
I contributi finanziano interventi per:
- ricostruzione degli immobili destinati ad attività economiche, produttive e agricole (Ordinanza 11/2023 s.m.i.)
- ricostruzione degli immobili destinati all’ edilizia abitativa (Ordinanza 14/2023 e s.m.i.)
- ricostruzione degli immobili destinati ad attività del Terzo Settore (Ordinanza 36/2024)
Il terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 ha colpito 4 Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria), 10 Province e 140 Comuni, su una superficie complessiva di 8.000 kmq.
Gli interventi attivati dal Commissario straordinario del Governo riguardano:
- la ricostruzione privata, che comprende i danni lievi e gravi sull’edilizia privata, la delocalizzazione e la ricostruzione delle attività produttive
- la ricostruzione pubblica, che interessa i luoghi di culto, le scuole, l’edilizia pubblica in generale
In questo contesto, Invitalia affianca la struttura del Commissario straordinario di Governo per la ricostruzione post-terremoto, supportando la gestione degli adempimenti e l’avanzamento delle attività regolate dalle ordinanze commissariali.
Invitalia fornisce il personale per le attività amministrativo-contabili e tecnico-ingegneristiche alla struttura del Commissario e agli Uffici speciali per la ricostruzione: si tratta di oltre 80 professionisti che partecipano al processo di valutazione e concessione dei contributi per le popolazioni colpite dal terremoto.
L’Agenzia svolge attività di supporto per:
- la gestione operativa delle attività di progettazione e realizzazione delle opere, nei casi in cui la struttura commissariale opera come soggetto attuatore
- il coordinamento delle attività istruttorie e delle procedure di approvazione e controllo dei progetti nei casi in cui il ruolo di soggetto attuatore è svolto da altre amministrazioni pubbliche
Invitalia fornisce supporto al Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, sull’isola di Ischia, colpiti dal terremoto del 21 agosto 2017 e nei comuni di tutta l’isola a seguito degli eventi alluvionali e franosi del 26 novembre 2022. Le attività supportate sono quelle affidate al Commissario con il decreto-legge del 28 settembre 2018, n. 109, convertito con modificazioni dalla legge 16 novembre 2018, n. 130 relativamente al sisma mentre, per la frana e l’alluvione, con il decreto-legge del 3 dicembre 2022, n. 186, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2023, n.9.
L’Agenzia svolge attività di affiancamento tecnico-specialistico e amministrativo-contabile nell’ambito degli interventi per la messa in sicurezza del territorio e per la riparazione, la ricostruzione e l’assistenza alla popolazione. In particolare, i processi definiti per la ricostruzione in ambito pubblico e privato garantiscono l’attuazione delle azioni necessarie per una ricostruzione unitaria e omogenea.
Invitalia affianca la struttura commissariale con un team composto da dieci professionisti tra ingegneri, architetti e amministrativi, che operano in collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile, i Comuni colpiti e la Regione Campania.
ATTIVITÀ E SERVIZI
L’Agenzia svolge le seguenti attività al fianco della Struttura commissariale:
- ricognizione del danno e determinazione del fabbisogno finanziario
- assistenza tecnica per l’emissione degli atti di carattere generale e di indirizzo
- supporto al procedimento di concessione dei contributi e monitoraggio sull’attuazione degli interventi di ricostruzione pubblica e privata
- supporto alle attività di messa in sicurezza, programmazione e pianificazione urbanistica
- supporto agli adempimenti normativi, finanziari e amministrativo-contabili relativi all’assistenza alla popolazione e agli interventi per la ripresa economica
PER APPROFONDIRE
Invitalia affianca il Commissario straordinario per la ricostruzione nei comuni della Città metropolitana di Catania, Area Etnea, colpiti dagli eventi sismici del 2018. I comuni coinvolti sono Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Acireale, Aci Sant’Antonio, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande, Zafferana Etnea.
L’Agenzia supporta il Commissario nello svolgimento delle funzioni a lui affidate con il decreto-legge n. 32 del 18 aprile 2019, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, per assicurare l'efficace attuazione degli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori colpiti.
ATTIVITÀ E SERVIZI
L’Agenzia svolge le seguenti attività al fianco della struttura commissariale:
- ricognizione dei danni e determinazione del fabbisogno
- mappatura della situazione edilizia e urbanistica per la definizione del quadro complessivo del rischio statico, sismico e idrogeologico
- supporto nelle istruttorie delle domande di contributo per la riparazione e ricostruzione degli immobili privati
- supporto all’erogazione dei contributi per il recupero del tessuto socio-economico nelle aree colpite dagli eventi sismici
- supporto alla redazione delle ordinanze che disciplinano la ricostruzione pubblica e privata
- supporto per l’attivazione dello “sportello del cittadino”
Invitalia affianca inoltre la Struttura nelle attività di adeguamento della scheda parametrica della piattaforma informatica dedicata alla ricostruzione post-sisma, per la gestione integrata delle pratiche di ricostruzione e la predisposizione di strumenti di controllo e monitoraggio.