
Benefit Competition: al via la prima competizione nazionale per le Società Benefit
L'iniziativa, promossa del MIMIT con il supporto di Invitalia, premia le imprese che coniugano profitto e beneficio per la comunità
L’incentivo per gli imprenditori e i liberi professionisti under 56
Resto al Sud
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero-professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nel cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
Ha una dotazione finanziaria di 1.250 milioni di euro ed è gestito da Invitalia.
Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 residenti o intenzionati a trasferire la propria residenza nelle aree dell’intervento.
Non ci sono limiti di età per i 24 Comuni del cratere sismico del Centro Italia nei quali più del 50% degli edifici è stato dichiarato inagibile.
Resto Qui è l’incentivo nato dall’estensione territoriale di Resto al Sud. È attivo nelle aree dell'Italia centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017, nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.
Se hai bisogno di aiuto per mettere a punto il tuo progetto imprenditoriale puoi chiedere assistenza gratuita agli Enti accreditati con Invitalia.
I finanziamenti bancari di Resto al Sud sono concessi solo da istituti di credito che aderiscono alla convenzione Invitalia-ABI.
Le domande possono essere inviate solo online su questo sito e vengono valutate in ordine cronologico entro 60 giorni dalla presentazione.
Progetti finanziati
Agevolazioni nette concesse
Posti di lavoro creati
Dati aggiornati al 1 giugno 2025
L'iniziativa, promossa del MIMIT con il supporto di Invitalia, premia le imprese che coniugano profitto e beneficio per la comunità
Avviati i tirocini per oltre 200 giovani in 159 imprese italiane
Il sito si rivolge a imprenditrici, studentesse, ricercatrici e a tutte le donne che vogliono acquisire o migliorare le competenze manageriali
In gara la fornitura di 3 nuovi programmi per 30 startup e imprese femminili. Le offerte dovranno essere presentate entro il 28/7/2025 sulla piattaforma Ingate
Guarda il servizio del TG1, andato in onda il 6 febbraio 2024
Luca Carboni ha aperto un laboratorio di stampa artigianale e consulenza editoriale con Resto al sud
L'idea di tre giovani ingegneri è diventata una startup grazie a Resto al Sud. Guarda il video
Panem Catania, l'azienda capofila dell'iniziativa, è stata finanziata con Resto al Sud