Rilanciamo le aree di crisi industriale

Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione

Rilancio aree di crisi industriale

Rilanciamo le aree di crisi industriale

Rilanciamo le aree di crisi industriale

LIVORNO - PROGETTO DI RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE

Il tessuto produttivo e manifatturiero della costa livornese è stato colpito dal perdurare della crisi economica, dovuta anche ai recenti eventi alluvionali. Tutti i comparti industriali locali, compreso l’importante snodo logistico portuale di Livorno, hanno subìto ripercussioni negative. 

L’area di crisi industriale complessa è stata dichiarata per i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo

La strategia di rilancio dell’area mira allo sviluppo della rete infrastrutturale logistica e al sostegno degli investimenti produttivi e dell’occupazione. 

Il 20 ottobre 2016 è stato firmato l’Accordo di Programma a da Governo, Regione Toscana e le Amministrazioni centrali e locali coinvolte, prevedendo l’impegno di risorse pubbliche per complessivi 581,40 milioni di euro. 

Le azioni per lo sviluppo della rete infrastrutturale e logistica riguardano:  

  • Porto di Livorno
  • ampliamento del porto attraverso la realizzazione del progetto “Darsena Europa (539,77 milioni di euro)
  • riconoscimento della zona franca doganale
  • realizzazione dello scavalco ferroviario di connessione tra il porto e l’interporto di Guasticce (14,13 milioni)
  • Comune di Livorno
  • attivazione di un’area destinata a investimenti produttivi innovativi: polo tecnologico e incubatore di imprese (5 milioni);
  • Comune di Collesalvetti
  • intervento di messa in sicurezza idraulica di aree industriali per investimenti produttivi anche innovativi (0,95 milioni). 

 

Per sostenere gli investimenti produttivi, il PRRI prevede incentivi nazionali (L.181/89 - risorse assegnate 10 milioni di euro); incentivi regionali (Protocolli di insediamento Regione Toscana - risorse assegnate 10 milioni); Interventi di sostegno all’occupazione (risorse regionali assegnate 1,55 milioni). 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy