
Innovazione: Invitalia al primo Policy Hackathon Nazionale dedicato alle startup italiane
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il tessuto produttivo e manifatturiero della costa livornese è stato colpito dal perdurare della crisi economica, dovuta anche ai recenti eventi alluvionali. Tutti i comparti industriali locali, compreso l’importante snodo logistico portuale di Livorno, hanno subìto ripercussioni negative.
L’area di crisi industriale complessa è stata dichiarata per i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.
La strategia di rilancio dell’area mira allo sviluppo della rete infrastrutturale logistica e al sostegno degli investimenti produttivi e dell’occupazione.
Il 20 ottobre 2016 è stato firmato l’Accordo di Programma a da Governo, Regione Toscana e le Amministrazioni centrali e locali coinvolte, prevedendo l’impegno di risorse pubbliche per complessivi 581,40 milioni di euro.
Le azioni per lo sviluppo della rete infrastrutturale e logistica riguardano:
Per sostenere gli investimenti produttivi, il PRRI prevede incentivi nazionali (L.181/89 - risorse assegnate 10 milioni di euro); incentivi regionali (Protocolli di insediamento Regione Toscana - risorse assegnate 10 milioni); Interventi di sostegno all’occupazione (risorse regionali assegnate 1,55 milioni).
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 9 giugno 2025
La scadenza della procedura di gara è fissata per il 9 giugno 2025
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio