
Brevetti+, al via il bando 2025
Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale

Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il tessuto produttivo e manifatturiero della costa livornese è stato colpito dal perdurare della crisi economica, dovuta anche ai recenti eventi alluvionali. Tutti i comparti industriali locali, compreso l’importante snodo logistico portuale di Livorno, hanno subìto ripercussioni negative.
L’area di crisi industriale complessa è stata dichiarata per i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.
La strategia di rilancio dell’area mira allo sviluppo della rete infrastrutturale logistica e al sostegno degli investimenti produttivi e dell’occupazione.
Il 20 ottobre 2016 è stato firmato l’Accordo di Programma a da Governo, Regione Toscana e le Amministrazioni centrali e locali coinvolte, prevedendo l’impegno di risorse pubbliche per complessivi 581,40 milioni di euro.
Le azioni per lo sviluppo della rete infrastrutturale e logistica riguardano:
Per sostenere gli investimenti produttivi, il PRRI prevede incentivi nazionali (L.181/89 - risorse assegnate 10 milioni di euro); incentivi regionali (Protocolli di insediamento Regione Toscana - risorse assegnate 10 milioni); Interventi di sostegno all’occupazione (risorse regionali assegnate 1,55 milioni).

Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 13 novembre 2025

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025

Il percorso di formazione manageriale realizzato con SIMA si è concluso alla presenza del ministro Urso

L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro

Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video

L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari

Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia