
Innovazione: Invitalia al primo Policy Hackathon Nazionale dedicato alle startup italiane
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di riconversione e riqualificazione dell’area di Trieste punta a diversificare la produzione delle Imprese appartenenti all’indotto siderurgico. Sono stati stanziati 15milioni di euro di fondi nazionali a valere sulla Legge 181/89.
L’area di crisiinteressa il comprensorio dell’Ente Zona Industriale di Trieste (Ezit), in liquidazione, le aree demaniali in concessione a Siderurgica Triestina S.r.l. (escluse le aree interessate dalla piattaforma logistica) e l’area industriale “ex Arsenale”, ricadenti nei Comuni di Trieste, Muggia e San Dorligo della Valle.
Sono previsti incentivi per gli investimenti produttivi; aiuti per l’occupazione e la formazione; azioni per la riqualificazione ambientale; servizi di animazione e di sensibilizzazione del territorio; accompagnamento ai progetti d’Impresa.
L'avviso pubblico per l’area di Trieste si è chiuso il 21 dicembre 2017.
Guarda la graduatoria definitiva.
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 9 giugno 2025
La scadenza della procedura di gara è fissata per il 9 giugno 2025
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio