
PNRR, gara da 33 milioni per il recupero della Caserma 8° Cerimant a Roma
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione
Rilanciamo le aree di crisi industriale
La zona industriale di Venafro-Campochiaro-Bojano è stata riconosciuta “area di crisi industriale complessa” a causa della grave crisi che vede coinvolte le principali aziende, più l’indotto, operanti nei settori: avicolo e agro-alimentare (Solagrital-GAM); tessile (Ittierre Spa); metalmeccanico (ambito Venafro-Pozzilli).
L’area di crisi comprende 67 Comuni così articolati: Comuni soci del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Isernia-Venafro; Comuni soci e/o appartenenti al comprensorio del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Campobasso-Bojano; Comuni con presenza di aziende dell’indotto avicolo, tessile, metalmeccanico e di aree artigianali/industriali comunque denominate.
Il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell’area è stato attuato con l’Accordo di Programma del 27 luglio 2017 firmato da: Ministero dello Sviluppo Economico, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ANPAL-Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Regione Molise e Invitalia.
L’Accordo stanzia 45,58 milioni di euro: di cui 15 milioni di fondi nazionali (Legge 181/89) e 30,58 di fondi regionali. Con Atto integrativo del 27 aprile 2023, è stato prorogato al fine di utilizzare le risorse residue nazionali.
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio
Oltre 300 milioni di euro per le Pmi del Mezzogiorno. Dal 20 maggio l’invio delle domande
L’appalto è gestito da Invitalia per conto della Regione Siciliana. Offerte fino al 23 maggio 2025