
PNRR, gara da 33 milioni per il recupero della Caserma 8° Cerimant a Roma
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio dell’area di Porto Torres riguarda uno dei più importanti poli industriali d’Italia del settore petrolchimico che, a causa dei processi di delocalizzazione e deindustrializzazione, ha affrontato nel corso del tempo, un significativo calo dell’attività produttiva, accompagnata da una perdita di posti di lavoro. Tra le crisi aziendali più significative si annoverano: Vinyls Italia S.p.a.; Syndial S.p.a. e Polimeri Europa S.p.a.
L’area di crisi industriale complessa è stata dichiarata per i comuni di Porto Torres e Sassari (DM 8 febbraio 2017).
Il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell’area, è stato approvato con l’Accordo di Programma del 10 agosto 2020, firmato da: Ministero dello Sviluppo Economico, ANPAL-Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Sassari, Comune di Porto Torres, Comune di Sassari, Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna e Invitalia.
L’Accordo stanzia risorse per 22 milioni di euro, di cui 20 milioni di fondi nazionali (Legge 181/89) e 2 milioni di fondi della Regione Sardegna, a titolo di cofinanziamento.
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio
Oltre 300 milioni di euro per le Pmi del Mezzogiorno. Dal 20 maggio l’invio delle domande
L’appalto è gestito da Invitalia per conto della Regione Siciliana. Offerte fino al 23 maggio 2025