
Brevetti+, al via il bando 2025
Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale

Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio di Livorno ha l’obiettivo di sviluppare la rete infrastrutturale logistica, finanziare gli investimenti produttivi e sostenere l’occupazione. Sono previste opere infrastrutturali per l’ampliamento del Porto di Livorno, l’attivazione di un Polo tecnologico nel Comune di Livorno e la messa in sicurezza idraulica delle aree industriali nel Comune di Collesalvetti. Sono stati stanziati 581,40 milioni di euro, di cui 560 milioni circa per infrastrutture e 20 milioni per investimenti produttivi (10 milioni Legge 181/89 e 10 milioni Fondi regionali).
L’area di crisi comprende i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.
Sono previsti incentivi per investimenti produttivi e ricerca; formazione e incentivi all’occupazione; ampliamento del Porto di Livorno con il Progetto “Darsena Europa” e scavalco ferroviario di connessione tra il porto e l’interporto di Guasticce; Polo tecnologico e incubatore di imprese del Comune di Livorno; interventi per la messa in sicurezza idraulica di aree industriali del Comune di Collesalvetti.
Primo avviso
Il primo avviso si è chiuso alle ore 12.00 del 7 marzo 2017.
Guarda la graduatoria definitiva.
Secondo avviso
Il secondo avviso (sospeso a seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina attuativa della Legge 181/89) è stato riaperto dalle 12.00 del 14 luglio 2022.

Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 13 novembre 2025

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025

Il percorso di formazione manageriale realizzato con SIMA si è concluso alla presenza del ministro Urso

L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro

Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video

L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari

Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia