
PNRR, gara da 33 milioni per il recupero della Caserma 8° Cerimant a Roma
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio di Livorno ha l’obiettivo di sviluppare la rete infrastrutturale logistica, finanziare gli investimenti produttivi e sostenere l’occupazione. Sono previste opere infrastrutturali per l’ampliamento del Porto di Livorno, l’attivazione di un Polo tecnologico nel Comune di Livorno e la messa in sicurezza idraulica delle aree industriali nel Comune di Collesalvetti. Sono stati stanziati 581,40 milioni di euro, di cui 560 milioni circa per infrastrutture e 20 milioni per investimenti produttivi (10 milioni Legge 181/89 e 10 milioni Fondi regionali).
L’area di crisi comprende i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.
Sono previsti incentivi per investimenti produttivi e ricerca; formazione e incentivi all’occupazione; ampliamento del Porto di Livorno con il Progetto “Darsena Europa” e scavalco ferroviario di connessione tra il porto e l’interporto di Guasticce; Polo tecnologico e incubatore di imprese del Comune di Livorno; interventi per la messa in sicurezza idraulica di aree industriali del Comune di Collesalvetti.
Primo avviso
Il primo avviso si è chiuso alle ore 12.00 del 7 marzo 2017.
Guarda la graduatoria definitiva.
Secondo avviso
Il secondo avviso (sospeso a seguito dell’entrata in vigore della nuova disciplina attuativa della Legge 181/89) è stato riaperto dalle 12.00 del 14 luglio 2022.
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio
Oltre 300 milioni di euro per le Pmi del Mezzogiorno. Dal 20 maggio l’invio delle domande
L’appalto è gestito da Invitalia per conto della Regione Siciliana. Offerte fino al 23 maggio 2025