Benefit Competition: Mimit e Invitalia insieme per valorizzare le imprese a impatto positivo
A Milano premiati tre progetti orientati al beneficio comune. Prossima tappa Brindisi a marzo 2026

Si è svolta il 21 novembre 2025, a seguito del VI meeting del Sistema Invitalia Startup presso Palazzo Lombardia a Milano, la prima tappa della Benefit Competition, l’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Invitalia, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere modelli imprenditoriali orientati al beneficio comune e alla sostenibilità integrata.
La Benefit Competition nasce per riconoscere le esperienze più virtuose delle imprese che hanno già adottato il modello delle società benefit e per sostenere quelle realtà che desiderano intraprendere un percorso imprenditoriale capace di coniugare competitività economica e creazione di valore per la collettività.
Per la prima tappa dell’iniziativa, organizzata con il supporto di Invitalia, sono pervenute 78 domande da tutta Italia, di cui il 90% presentate da imprese già costituite come società benefit. La maggior parte delle candidature proviene da piccole e medie imprese, segno del crescente interesse verso modelli a impatto positivo anche tra realtà di dimensioni ridotte.
A seguito della chiusura delle candidature, un comitato di valutazione - composto da rappresentanti di Mimit, Invitalia, SiCamera, Assobenefit e Nativa SB - ha individuato le 10 imprese finaliste che si sono sfidate nel corso della tappa milanese, illustrando le proprie iniziative.
Al termine della pitching session la giuria territoriale, composta da sei esperti rappresentativi del territorio ospitante, ha decretato i tre vincitori:
- 1° classificato: Rifò
È il primo brand in Italia di moda circolare che produce abbigliamento e accessori “Made in Italy” utilizzando fibre tessili rigenerate (cashmere, lana, cotone, jeans) con un modello circolare che riduce sprechi, inquinamento e sovrapproduzione - 2° classificato: Latteria Agricola San Pietro
È una cooperativa casearia che produce e vende Grana Padano DOP, garantendo filiera corta, sostenibilità e alta qualità - 3° classificato: Diasen
È un’azienda che sviluppa soluzioni chimiche sostenibili per l’edilizia - come intonaci a base di sughero, sistemi di isolamento termo-acustico, impermeabilizzanti e rivestimenti - puntando su innovazione, bioedilizia e basso impatto ambientale
La Benefit Competition proseguirà nel 2026 con altre quattro tappe territoriali, distribuite anche nel centro e nel sud Italia. La seconda tappa si terrà a Brindisi a marzo. Le informazioni e le modalità per candidarsi saranno disponibili dal 15 dicembre sulla pagina dedicata alle tappe della Benefit Competition, sul sito del Ministero.
La giornata ha rappresentato un’importante occasione di confronto e condivisione tra imprese già impegnate nel beneficio comune e realtà che si avvicinano a un modello di business capace di unire performance economiche e crescita sociale.
Invitalia ha affiancato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella progettazione della Competition, curando la segreteria organizzativa per l’avvio delle attività, partecipando ai lavori del comitato di valutazione e gestendo i rapporti con i membri del comitato, della giuria e dei finalisti, oltre alla comunicazione dedicata ai vincitori.