
Brevetti+, al via il bando 2025
Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale

Rilanciamo le aree di crisi industriale
La crisi globale del settore automotiveha avuto pesanti riflessi sul territorio piemontese, in cui sono presenti intere filiere produttive del comparto.
A seguito della chiusura, delocalizzazione e riduzione produttiva di molti impianti industriali, anche del settore aerospaziale, la disoccupazione è aumentata.
La situazione di crisi industriale complessa è stata dichiarata per i 112 Comunidel Sistema Locale del Lavoro di Torino.
Il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI), elaborato e gestito da Invitalia, mira a sostenere gli investimenti produttivi, le attività di R&S e il trasferimento tecnologico; a realizzare gli hub per l’automotive e l’aerospazio; a riqualificare le competenze e formare i lavoratori usciti dal mercato del lavoro.
Il PRRI è stato approvato con l’Accordo di Programma del 7 dicembre 2021 firmato da Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, Regione Piemonte, Comune di Torino, Agenzia ICE e Invitalia.
L’Accordo mette a disposizione 160 milioni di euro, di cui: 70 milioni di risorse nazionali (50 milioni Legge 181/89 e 20 milioni per la creazione degli hub automotive e aerospazio); 90 milioni di risorse regionali (60 milioni di fondi strutturali per la formazione e lo sviluppo imprenditoriale in R&S e 30 milioni per gli hub automotivee aerospazio).
Si aggiungono 5 milioni di euro stanziati dalla Camera di Commercio di Torino per gli hub delle due filiere di intervento.
Indicazioni sulle opportunità localizzative per le imprese

Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 13 novembre 2025

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025

Il percorso di formazione manageriale realizzato con SIMA si è concluso alla presenza del ministro Urso

L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro

Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video

L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari

Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia