
Startup innovative femminili: pubblicato il bando Invitalia per servizi di accelerazione
In gara la fornitura di 3 nuovi programmi per 30 startup e imprese femminili. Le offerte dovranno essere presentate entro il 28/7/2025 sulla piattaforma Ingate
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
La zona industriale di “Val Vibrata – Valle del Tronto Piceno” è stata riconosciuta “area di crisi industriale complessa” per le problematiche legate alla crisi del comparto tessile/abbigliamento, pelletteria, mobile/legno e metalmeccanico.
L’area di crisi comprende 53 Comuni (DM 10 febbraio 2016) dei Sistemi Locali del Lavoro diAscoli Piceno, Comunanza, Martinsicuro e San Benedetto del Tronto.
Con l’Accordo di Programma del 28 luglio 2017, Ministero dello Sviluppo Economico, ANPAL-Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Marche, Regione Abruzzo, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Teramo e Invitalia si sono impegnati ad attuare il Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell’area.
Il Progetto, elaborato e coordinato da Invitalia, ha la finalità di:
L’Accordo stanzia 61,557 milioni di euro, di cui 31,807 milioni di euro per la Valle del Tronto Piceno (Marche) e 29,750 milioni di euro per Val Vibrata (Abruzzo). Con Atto integrativo dell’8 maggio 2023, l’Accordo è stato prorogato al 28 luglio 2023, al fine di utilizzare le risorse residue.
Per incentivare gli investimenti produttivi, il Ministero ha stanziato 32 milioni di euro (Legge 181/89): 17 milioni per la Valle del Tronto Piceno (Marche) e 15 milioni per la Val Vibrata (Abruzzo).
In gara la fornitura di 3 nuovi programmi per 30 startup e imprese femminili. Le offerte dovranno essere presentate entro il 28/7/2025 sulla piattaforma Ingate
Il termine per presentare le manifestazioni di interesse è il 21 luglio 2025
Chiusura prevista il 30 settembre 2025. Invitalia, soggetto attuatore della misura, curerà l’istruttoria delle richieste di contributo
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro. La data per la presentazione delle domande è stata posticipata al 15 luglio.
L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro
Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video
L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari
Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia