
Brevetti+, al via il bando 2025
Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale

Rilanciamo le aree di crisi industriale
La strategia per il rilancio dell’area di crisi di Savona è attuata attraverso il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI), elaborato e gestito da Invitalia.
L’obiettivo è sostenere gli investimenti nel settore manifatturiero, potenziare la logistica connessa alle attività portuali e rilanciare l’occupazione.
Il Progetto è stato approvato con l’Accordo di Programma del 30 marzo 2018 firmato da: Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Ministero delle Infrastrutture, Regione Liguria, Provincia di Savona e Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. Inizialmente l’Accordo ha stanziato 40,7 milioni di euro (20 milioni dal Ministero dello Sviluppo Economico e 20,7 milioni dalla Regione Liguria).
Ulteriori 12 milioni di euro sono stati messi a disposizione dal Mise con l’Atto integrativo del 31 luglio 2020 per lo scorrimento dei progetti presenti in graduatoria ma non finanziati per esaurimento delle risorse. Anche la Regione Liguria ha assegnato altri 5 milioni di euro.
Il nuovo Accordo di Programma del 10 agosto 2023, valido fino al 10 agosto 2026, conferma gli obiettivi di rilancio e di sviluppo industriale del Progetto e aumenta la dotazione finanziaria di ulteriori 50 milioni di euro, di cui 30 milioni di risorse nazionali, a valere sul regime di aiuto della Legge 181/89, e 20 milioni di risorse regionali.
Il Progetto comprende:

Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 13 novembre 2025

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025

Il percorso di formazione manageriale realizzato con SIMA si è concluso alla presenza del ministro Urso

L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro

Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video

L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari

Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia