
PNRR, gara da 33 milioni per il recupero della Caserma 8° Cerimant a Roma
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione
Rilanciamo le aree di crisi industriale
La strategia per il rilancio dell’area di crisi di Savona è attuata attraverso il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (PRRI), elaborato e gestito da Invitalia.
L’obiettivo è sostenere gli investimenti nel settore manifatturiero, potenziare la logistica connessa alle attività portuali e rilanciare l’occupazione.
Il Progetto è stato approvato con l’Accordo di Programma del 30 marzo 2018 firmato da: Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, Ministero delle Infrastrutture, Regione Liguria, Provincia di Savona e Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. Inizialmente l’Accordo ha stanziato 40,7 milioni di euro (20 milioni dal Ministero dello Sviluppo Economico e 20,7 milioni dalla Regione Liguria).
Ulteriori 12 milioni di euro sono stati messi a disposizione dal Mise con l’Atto integrativo del 31 luglio 2020 per lo scorrimento dei progetti presenti in graduatoria ma non finanziati per esaurimento delle risorse. Anche la Regione Liguria ha assegnato altri 5 milioni di euro.
Il nuovo Accordo di Programma del 10 agosto 2023, valido fino al 10 agosto 2026, conferma gli obiettivi di rilancio e di sviluppo industriale del Progetto e aumenta la dotazione finanziaria di ulteriori 50 milioni di euro, di cui 30 milioni di risorse nazionali, a valere sul regime di aiuto della Legge 181/89, e 20 milioni di risorse regionali.
Il Progetto comprende:
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio
Oltre 300 milioni di euro per le Pmi del Mezzogiorno. Dal 20 maggio l’invio delle domande
L’appalto è gestito da Invitalia per conto della Regione Siciliana. Offerte fino al 23 maggio 2025