
Brevetti+, al via il bando 2025
Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale

Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio di Piombino, elaborato e gestito da Invitalia, ha l’obiettivo di riconvertire il polo siderurgico dell’area, colpito dalla grave crisi del settore che ha coinvolto la sua principale azienda, la Lucchini SpA e l’intero indotto.
Con la firma dell’Accordo di Programma del 7 maggio 2015, il Governo, la Regione Toscana e gli altri enti locali hanno condiviso una strategia finalizzata alla riqualificazione ambientale e produttiva del polo siderurgico di Piombino.
L’Accordo mette a disposizione 52,2 milioni di euro, 20 milioni stanziati dal Governo (L. 181/89) e 32,2 milioni dalla Regione Toscana e prevede:

Lo sportello di Invitalia sarà aperto dal 20 novembre fino a esaurimento delle risorse finanziarie

Per presentare le offerte c’è tempo fino al 13 novembre 2025

Le domande possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025

Il percorso di formazione manageriale realizzato con SIMA si è concluso alla presenza del ministro Urso

L'azienda di Biella che produce tessuti di alta gamma per l’abbigliamento maschile ha investito 1,6 milioni di euro

Grazie alla Legge 181 realizzata una piattaforma all’avanguardia per le imbarcazioni. Guarda il video

L’azienda che opera nella carpenteria metallica ha rinnovato la struttura e i macchinari

Sip&T e CTI Foodtech sono state finanziate con gli incentivi della legge 181/89 gestita da Invitalia