
Innovazione: Invitalia al primo Policy Hackathon Nazionale dedicato alle startup italiane
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio di Piombino, elaborato e gestito da Invitalia, ha l’obiettivo di riconvertire il polo siderurgico dell’area, colpito dalla grave crisi del settore che ha coinvolto la sua principale azienda, la Lucchini SpA e l’intero indotto.
Con la firma dell’Accordo di Programma del 7 maggio 2015, il Governo, la Regione Toscana e gli altri enti locali hanno condiviso una strategia finalizzata alla riqualificazione ambientale e produttiva del polo siderurgico di Piombino.
L’Accordo mette a disposizione 52,2 milioni di euro, 20 milioni stanziati dal Governo (L. 181/89) e 32,2 milioni dalla Regione Toscana e prevede:
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 9 giugno 2025
La scadenza della procedura di gara è fissata per il 9 giugno 2025
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio