
PNRR, gara da 33 milioni per il recupero della Caserma 8° Cerimant a Roma
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio di Torino ha l’obiettivo di sostenere le filiere automotive e aerospazio, incentivando gli investimenti produttivi, le attività di ricerca e lo sviluppo delle competenze. È prevista la realizzazione di due grossi centri di ricerca applicata e trasferimento tecnologico. Sono stati stanziati 160 milioni di euro: 70 milioni di fondi nazionali (50 milioni Legge 181/89) e 90 milioni di fondi regionali (fondi strutturali).
L’area di crisi comprende 112 Comuni del Sistema Locale del Lavoro di Torino.
Sono previsti incentivi per gli investimenti produttivi; sostegno alle attività di R&S e di trasferimento tecnologico attraverso gli hub automotive e aerospazio; sviluppo delle competenze professionali e formazione dei disoccupati; servizi di animazione e di sensibilizzazione del territorio; accompagnamento ai progetti d’Impresa.
L’ Avviso pubblico per l’area di crisi di Torino si è chiuso alle 12.00 del 20 settembre 2022.
Guarda la graduatoria aggiornata a luglio 2024.
Guarda la graduatoria aggiornata a dicembre 2024.
Offerte fino al 24 marzo 2025 per trasformare l'ex complesso militare in luogo di custodia di opere d'arte
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio
Oltre 300 milioni di euro per le Pmi del Mezzogiorno. Dal 20 maggio l’invio delle domande
L’appalto è gestito da Invitalia per conto della Regione Siciliana. Offerte fino al 23 maggio 2025