
Innovazione: Invitalia al primo Policy Hackathon Nazionale dedicato alle startup italiane
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Sosteniamo i territori in difficoltà economica con incentivi alle Imprese e all’occupazione per il rilancio delle aree di crisi industriale
Rilanciamo le aree di crisi industriale
Il Progetto di rilancio di Terni-Narni punta a sostenere gli investimenti nel settore metallurgico, chimico e agroalimentare.
Sono stati stanziati 58,25 milioni di euro:20 milioni nazionali (Legge 181/89) e 38,25 milioni di euro regionali.
L’area di crisi comprende 18 Comuni del Sistema locale del lavoro di Terni: Acquasparta; Amelia; Arrone; Avigliano Umbro; Calvi dell'Umbria; Ferentillo; Giove; Lugnano in Teverina; Montecastrilli; Montefranco; Narni; Otricoli; Penna in Teverina; Polino; San Gemini; Stroncone; Terni; Configni.
Sono previsti incentivi per investimenti produttivi; agevolazioni per attività di ricerca e sviluppo sperimentale; azioni di formazione per la riqualificazione delle competenze e per il ricollocamento del personale uscito dal mercato del lavoro; servizi di animazione e di sensibilizzazione del territorio; accompagnamento ai progetti d’Impresa.
Primo avviso
Il primo avviso si è chiuso alle ore 12.00 del 17 settembre 2018.
Guarda la graduatoria aggiornata a maggio 2023.
Secondo avviso
Il secondo avviso è stato pubblicato il 4 maggio 2023 e si è chiuso nel mese di luglio 2023.
Guarda la graduatoria aggiornata a maggio 2025.
L’evento inaugurale della RomeStartupWeek, coordinato dal Mimit, si è tenuto il 6 maggio a Palazzo Piacentini
Per presentare le offerte c’è tempo fino al 9 giugno 2025
La scadenza della procedura di gara è fissata per il 9 giugno 2025
Invitalia è Centrale di Committenza per Digital Library del MiC. Presentazione delle offerte fino al 29 maggio