Da Invitalia una spinta allo scale-up delle imprese innovative

Al VI Meeting del Sistema Invitalia Startup, organizzato a Milano con Regione Lombardia, presenti oltre 300 attori del mondo dell’innovazione.

21 novembre 2025

In tre anni oltre 15.000 le nuove imprese finanziate, con 1,5 miliardi di euro di agevolazioni e investimenti attivati per 1,9 miliardi di euro. Oltre 1.000 le imprese innovative sostenute, 5.500 le imprese femminili e 5.700 quelle guidate da under 36.

Mattarella (AD Invitalia): “Invitalia rappresenta una leva istituzionale importante, un partner che, dall’idea iniziale al percorso di realizzazione e crescita, fornisce servizi reali ad alto valore aggiunto per le iniziative imprenditoriali che possono contribuire alla competitività del Paese con progetti ad alto contenuto di innovazione, tecnologia e creatività”.

Guidesi (Assessore allo Sviluppo economico Regione Lombardia): “Attraverso questo evento confermiamo ulteriormente la positiva collaborazione tra la nostra Regione e Invitalia augurandoci ancora di più concreta sinergia affinché la presenza di Invitalia possa essere vantaggiosa per il nostro sistema economico e produttivo”.

----

Negli ultimi 3 anni sono oltre 15.000 le nuove imprese finanziate da Invitalia, per più di 1,9 miliardi di eurodi investimenti attivati, e 1,5 miliardi di euro di agevolazioni concesse. Sono oltre 1.000 le imprese innovative sostenute con incentivi dedicati, 5.500 le imprese femminili e 5.700 quelle guidate da under 36.

Sono questi i principali dati dell’osservatorio Invitalia, diffusi in occasione del VI Meeting del Sistema Invitalia Startup Connettere, Collaborare, Crescere, l’evento istituzionale organizzato da Invitalia in collaborazione con la Regione Lombardia e dedicato allo scale-up delle imprese innovative.

All’incontro, a cui hanno partecipato oltre 300 attori del mondo dell’innovazione, sono intervenuti, fra gli altri: Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia; Elena Martines, Consigliere della Commissaria UE Startup, Ricerca e Innovazione, Ekaterina Zaharieva; Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo economico Regione Lombardia; Bernardo Mattarella, Amministratore delegato Invitalia; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy con un videomessaggio. Sono seguiti poi gli interventi di: Daniela Gentile, Responsabile Relazioni Istituzionali e Comunicazione Invitalia; Andrei Lintu, Deputy Head of Unit – European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA); Carlo Altomonte, Professore Politica Economica Europea Università Bocconi; Paola Paniccia, Presidente PNICube e Start Cup regionali; Antonio Cuoco, Dirigente divisione V della DGIAI del MIMIT; Luigi Gallo, Responsabile Incentivi e Innovazione Invitalia; Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano. Spazio, infine, al Keynote speech di Alessandra Bonavina, founder di Lunar City, che ha chiuso la mattinata.

L’AD di Invitalia Bernardo Mattarella ha commentato: “Il titolo dell’incontro di oggi «Connettere, collaborare, crescere»racconta bene anche una delle missioni dell’Agenzia e il senso del nostro impegno: creare connessioni, creare reti non solo virtuali ma anche reali fra le persone, realizzare opportunità d’incontro e di collaborazione tra tutti i protagonisti del mondo dell’innovazione. Ci fa molto piacere realizzare questo evento in collaborazione con la Regione Lombardia, con cui abbiamo sottoscritto un protocollo su questi temi. Questa mattina sono presenti più di 300 protagonisti dell’innovazione: circa 150 startup innovative con elevato grado di sviluppo delle loro soluzioni e, dunque, pronte per crescere, per diventare più competitive e per avviare il loro percorso verso lo scale-up, circa 50 importanti investitori e corporate di primaria importanza e gli oltre 100 partner del Sistema Invitalia Startup, tra incubatori, acceleratori d’impresa, Centri di trasferimento tecnologico, Università, associazioni di business angel e Fondi di investimento. In questo ecosistema, Invitalia rappresenta una leva istituzionale importante, un partner che, dall’idea iniziale al percorso di realizzazione e crescita, fornisce servizi reali ad alto valore aggiunto per le iniziative imprenditoriali che possono contribuire alla competitività del Paese con progetti ad alto contenuto di innovazione, tecnologia e creatività”.

L’Assessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia Guido Guidesi ha commentato: “Siamo molto contenti di poter ospitare questo meeting e siamo molto soddisfatti anche dei risultati lombardi rispetto agli strumenti per le startup che Invitalia mette a disposizione.Oggi attraverso questo evento confermiamo ulteriormente la positiva collaborazione tra la nostra Regione e Invitalia augurandoci ancora di più concreta sinergia affinché la presenza di Invitalia possa essere vantaggiosa per il nostro sistema economico e produttivo. E ciò che è vantaggioso per la Lombardia automaticamente è crescita e sviluppo per tutto il Paese. Oggi è una bella giornata per la Lombardia e anche per Invitalia ma e soprattutto una bella giornata per le imprese e l’innovazione”.

Gli ambiti su cui nel triennio si sono concentrati gli investimenti delle startup innovative finanziate con Smart&Start Italia, l’incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, sono:Web Technology, con Cloud computing, IoT, e-commerce, Social network (40%), Industria High Tech (18%) e Life Science (16%). Seguono poi Ambiente ed energia (10%), Smart Cities (7%), IT e infrastrutture (6%), Turismo e Beni culturali (3%).

In particolare, dai dati emerge che le imprese innovative hanno ottenuto oltre 250 milioni di euro di agevolazioni, beneficiando di più del doppio dei contributi agevolativi rispetto al totale delle nuove imprese finanziate (in media 230.000 euro contro un valore medio delle agevolazioni pari a circa 95.000 euro).

La Lombardia è la regione che conta il maggior numero di startup finanziate (24%) con la misura Smart&Start Italia. Seguono la Puglia (11%), la Campania (10%) e il Lazio (9%). In particolare, solo a Milano si concentrano 76 startup finanziate che corrispondono all’82% delle iniziative del territorio regionale, confermando come l’ecosistema lombardo – favorendo l’incontro fra università, incubatori, acceleratori e imprese – rappresenti un traino per tutta Italia.

I numeri confermano come gli incentivi pubblici gestiti da Invitalia dedicati alla nascita di startup e PMI possono trasformarsi in motore di sviluppo, rafforzando la competitività del sistema imprenditoriale sull’intero territorio nazionale. Invitalia è oggi un attore sempre più rilevante dell’ecosistema nazionale dell’innovazione, che mette a disposizione dei giovani, dei ricercatori e delle imprese, oltre agli incentivi, anche servizi gratuiti e integrati di orientamento e accompagnamento: dalla definizione del progetto, alla presentazione della domanda, fino al sostegno nella fase di crescita dell’impresa.

L’evento, realizzato grazie al network istituzionale Sistema Invitalia Startup, creato da Invitalia nel 2018 e giunto oggi a 110 partner, ha messo in rete le imprese, i territori e i soggetti che fanno innovazione, offrendo un’occasione esclusiva di matchmakingone-to-one per favorire la crescita delle imprese innovative e l’integrazione tra capitale pubblico-privato, tecnologie e competenze. 
Oltre 6.000 team imprenditoriali hanno già beneficiato dei servizi messi a disposizione dal network, generando complessivamente 8.600 incontri one-to-one, nei luoghi in cui si crea impresa e innovazione.

Nel corso dell’evento è stato dato appuntamento per il prossimo Meeting annuale del Sistema Invitalia Startup che di terrà a Bologna.

Il Meeting ha ospitato anche la prima tappa territoriale della Benefit Competition, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Invitalia. L’iniziativa punta a riconoscere e valorizzare le migliori esperienze imprenditoriali che hanno abbracciato il modello delle società benefit, dimostrando come sia possibile coniugare successo economico e impatto sociale positivo. Le 10 imprese selezionate sul territorio hanno presentato le proprie proposte davanti a una giuria qualificata composta da esperti del settore e rappresentanti istituzionali.

Creazione di imprese
Innovazione e startup
Sviluppo di imprese