
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Il termine di presentazione delle domande per l'incentivo "Catene di approvvigionamento strategiche" è scaduto il 10 giugno 2025 alle ore 12.00.
È possibile presentare le domande dalle 12.00 dell’8 aprile 2025 alle 12.00 del 10 giugno 2025 (vedi Decreto direttoriale Mimit 11 marzo 2025)
Guida alla presentazione della domanda
L’istanza si attiva su richiesta delle imprese, con le seguenti modalità:
PER LE NUOVE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO: in fase di presentazione del contratto di sviluppo sulla nuova piattaforma incentivi, oltre alla documentazione obbligatoria relativa alla domanda di contratto di sviluppo (vai alla pagina dedicata), deve essere caricata anche l'istanza “Catene di approvvigionamento strategiche” e i relativi allegati.
PER LE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO GIA' PRESENTATE che sono sospese per carenza di risorse finanziarie è sufficiente a partire dalla data di apertura dello sportello inviare - attraverso la nuova piattaforma incentivi - l'istanza “Catene di approvvigionamento strategiche” e i relativi allegati.
L’istanza di adesione allo sportello è stata aggiornata il 5 maggio 2025 con nuove indicazioni sulle modalità di calcolo e inserimento dei punteggi per la formazione della graduatoria, in particolare per quanto riguarda il criterio 3 "Coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma".
Un nuovo aggiornamento è stato pubblicato il 30 maggio 2025 con riferimento a una rettifica testuale relativa alla tipologia di perizia da fornire in merito al Criterio di valutazione 2 – INNOVATIVITÀ DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
L’azienda investe sul sito di Asti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda del settore medico-oftalmico ha assunto 13 dipendenti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda ha investito grazie al contratto di sviluppo, gestito da Invitalia con fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Investimento di 56 milioni grazie al contratto di sviluppo, con l'assunzione di 34 nuovi addetti