
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Per investimenti di almeno 50 milioni di euro il proponente può attivare una procedura “fast track”, definita accordo di sviluppo che, coinvolgendo le amministrazioni interessate, consente di ottenere una priorità nell’assegnazione dei fondi e stabilisce tempi di valutazione di 90 giorni dalla firma dell'accordo.
L’accordo di sviluppo può essere sottoscritto in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
Inoltre, per i programmi di sviluppo relativi alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli deve essere verificata la capacità del programma di determinare positivi effetti o sinergie con i sistemi di filiera diretta e allargata, regionali e/o nazionali.
Per la firma di un accordo di sviluppo, nel caso sia previsto un incremento degli occupati, le Imprese devono impegnarsi ad assumere in via prioritaria i percettori di interventi di sostegno al reddito, i disoccupati a seguito di procedure di licenziamento collettivo e i lavoratori di aziende coinvolte nei tavoli di crisi istituiti presso il Ministero delle Imprese e del Made In Italy.
L’accordo di sviluppo si attiva su richiesta delle Imprese proponenti, con invio dell'apposito modulo:
- nella fase di presentazione del contratto di sviluppo direttamente sulla piattaforma informatica;
- oppure in una fase successiva, sempre attraverso la piattaforma informatica
Se la verifica ha esito positivo, Invitalia avvia la procedura con il MIMIT per il perfezionamento dell’accordo di sviluppo.
In assenza delle caratteristiche di rilevanza strategica e ammissibilità del progetto, le domande di finanziamento sono esaminate in ordine cronologico.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1