
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, del finanziamento agevolato e del contributo diretto alla spesa sulla base di quanto previsto dai regimi agevolativi attivati.
Regimi di aiuto attivabili:
Si applicano i regimi per la Tutela ambientale richiamati dal DM 9 dicembre 2014 e ss.mm.ii, compreso il regime di cui al Titolo II del Decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy 14 settembre 2023, che prevede l’applicazione della sezione 2.6 del Quadro temporaneo per gli investimenti volti alla decarbonizzazione dei processi di produzione industriale attraverso l’elettrificazione e/o l’uso di idrogeno rinnovabile e di idrogeno elettrolitico sulla base del regime SA.109439 (2023/N).
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
L’azienda investe sul sito di Asti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda del settore medico-oftalmico ha assunto 13 dipendenti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda ha investito grazie al contratto di sviluppo, gestito da Invitalia con fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Investimento di 56 milioni grazie al contratto di sviluppo, con l'assunzione di 34 nuovi addetti