
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Per la valutazione dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, Invitalia si avvale di esperti esterni selezionati tra quelli inseriti nell’Albo degli esperti in innovazione tecnologica istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Direzione generale per gli incentivi alle imprese - DGIAI).
Come previsto dal DM 8 novembre 2016, la nomina degli esperti deve avvenire sulla base delle procedure di selezione concordate con la Commissione europea secondo principi di trasparenza e rotazione degli incarichi.
Invitalia si è pertanto dotata di una procedura informatica per la selezione casuale degli esperti tra quelli inseriti nell’Albo.
Invitalia, secondo le indicazioni fornite dal MIMIT con la nota n. 9062 del 01/02/2017, applica la seguente procedura:
Il sistema genera in automatico un elenco di 5 esperti, ordinati secondo l’ordine progressivo di estrazione.
Alla procedura di selezione prende parte una commissione composta da 3 soggetti interni a Invitalia, di cui due dell’Area Grandi Investimenti, responsabile della gestione dei contratti di sviluppo, e una dell’Area Risorse Umane, i quali redigono e firmano il verbale della procedura di selezione, che viene mantenuto agli atti dell’Agenzia per tutto il periodo della durata del contratto di sviluppo.
Invitalia provvede quindi a prendere contatto con l’esperto risultato primo dell’elenco per il conferimento dell’incarico, indicando un termine entro il quale l’esperto stesso sarà tenuto a rispondere con l’accettazione o con il diniego, fornendo un motivato rifiuto. In caso di indisponibilità da parte dell’esperto o di mancato riscontro entro il termine indicato, l’Agenzia contatterà il successivo nominativo.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1