
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Apertura sportello: 11 aprile 2022 ore 12.00
Chiusura sportello: 11 luglio 2022 ore 17.00
Riapertura sportello: 28 novembre 2022 ore 12.00
Chiusura sportello: 28 febbraio 2023 ore 17.00
La riapertura è stata prevista dal Decreto 16 novembre 2022
NB: Con Decreto Direttoriale del 14 giugno 2024, il Mimit ha previsto a partire dal 27 giugno 2024 l’apertura di un nuovo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo.
Le agevolazioni sono destinate a sostenere il sistema di produzione per la transizione ecologica e le tecnologie a zero emissioni nette. Per accedere al nuovo sportello clicca qui
Le risorse destinate all’investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, sono state pari a un miliardo di euro, di cui:
Nella valutazione è stata data priorità all’idoneità dei progetti a sviluppare le catene del valore nazionali nel settore delle rinnovabili e delle batterie, come meglio specificato dal decreto 25 marzo 2022.
Su richiesta dell’Impresa e per programmi di sviluppo da realizzare sull’intero territorio nazionale, è stato possibile richiedere le agevolazioni previste dal regime di aiuto SA.102702 (2022/N) “Investimenti in favore di una ripresa sostenibile”, autorizzato nell’ambito della sezione 3.13 del Quadro temporaneo di aiuti nell’emergenza Covid.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1