
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Apertura sportello: 11 aprile 2022 ore 12.00
Chiusura sportello: 1° settembre 2022 ore 12.00
Il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 13 gennaio 2022 ha assegnato 750 milioni di euro al rafforzamento delle filiere produttive, anche emergenti, ritenute strategiche.
L’intervento è previsto dal PNRR - Missione1 C2 - Investimento 5.2 “Competitività e resilienza delle filiere produttive”.
Le filiere coinvolte sono:
Su questo sportello, nei territori diversi dalle “Zone A” (Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027), è stato possibile richiedere gli aiuti previsti dalla sezione 3.13 del Quadro temporaneo (Temporary framework).
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
L’azienda investe sul sito di Asti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda del settore medico-oftalmico ha assunto 13 dipendenti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda ha investito grazie al contratto di sviluppo, gestito da Invitalia con fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Investimento di 56 milioni grazie al contratto di sviluppo, con l'assunzione di 34 nuovi addetti