
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Marzo 2018 - La Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, in conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, ha disposto, con decreto direttoriale del 5 febbraio 2018, il versamento dell’importo di 10.100.000 euro sul Fondo rotativo costituito presso Invitalia, destinato ai finanziamenti agevolati dei contratti di sviluppo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività 2014-2020” FESR - Asse IV.
Luglio 2017 - Con decreto direttoriale del 9 giugno 2017, la Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto il versamento dell’importo di 21.236.250 euro, sul Fondo rotativo costituito presso Invitalia, destinato ai finanziamenti agevolati dei contratti di sviluppo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività 2014-2020” FESR. Le risorse sono così ripartite: 10.473.000 euro a valere sull'Asse I e 10.763.250 a valere sull'Asse III del Programma.
Luglio 2018 - La Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, in conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, ha disposto, con decreto direttoriale n. 2417 del 25 luglio 2018 il versamento di 22.732.716 euro destinati ai finanziamenti agevolati in favore di programmi di sviluppo localizzati nelle regioni in transizione, nell'ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività 2014-2020” FESR - Asse III”. Con lo stesso decreto è stato stabilito che il versamento di 17.647.500 euro previsto con decreto direttoriale n. 2602 del 9 giugno 2017 a valere sulle risorse del POC, rientri nelle disponibilità del PON IC -Asse III regioni meno sviluppate.
Ottobre 2020 – La Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, in conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, ha disposto, con decreto direttoriale n. 2624 del 09 luglio 2020, il versamento dell’importo di 10.473.000 euro, sul Fondo rotativo costituito presso Invitalia, destinato all'erogazione di finanziamenti agevolati in favore di programmi di sviluppo localizzati nelle regioni meno sviluppate del territorio nazionale coerenti con i criteri di selezione previsti dai contratti di sviluppo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività 2014-2020” FESR – Asse I.
Dicembre 2020 - La Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, in conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, ha disposto, con decreto direttoriale n. 3533 del 12 novembre 2020 , il versamento sul Fondo rotativo costituito presso Invitalia dell’importo di 10.473.000 euro destinato all'erogazione di finanziamenti agevolati in favore di programmi di sviluppo localizzati nelle regioni meno sviluppate del territorio nazionale coerenti con i criteri di selezione previsti dallo strumento dei contratti di sviluppo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività 2014-2020” FESR – Asse I, Azione 1.1.3.
Febbraio 2022 - La Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, in conformità all'art. 38, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, ha disposto, con decreto direttoriale n. 3208 del 5 novembre 2021 , il versamento sul Fondo rotativo, costituito presso Invitalia, dell’importo di 3.000.000 euro destinato all'erogazione di finanziamenti agevolati in favore di programmi di sviluppo localizzati nelle regioni meno sviluppate del territorio nazionale, coerenti con i criteri di selezione previsti dallo strumento dei contratti di sviluppo, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Imprese e Competitività 2014-2020” FESR – Asse I, Azione 1.1.3.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1