
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
L’incentivo è previsto nell’ambito della misura M7-I12 del PNRRSovvenzionamento dello sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus a zero emissioni. La dotazione destinata allo strumento agevolativo dei Contratti di Sviluppo è pari a 75 milioni. Ulteriori 25 milioni sono destinati alla misura Filiere bus elettrici
La Misura, a titolarità del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, si pone in continuità con la preesistente Misura M2C2-I5.3, disciplinata dal Decreto Direttoriale MISE 8 aprile 2022, e dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili del 29 novembre 2021
Le domande di contratto di sviluppo devono riguardare programmi finalizzati a:
Per i programmi ammessi alle agevolazioni entro il 31 dicembre 2023 nei territori diversi dalle “Zone A” (Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027) è stato possibile fruire degli aiuti previsti dalla sezione 3.13 del Quadro temporaneo (Temporary framework).
L’istanza si attiva su richiesta delle imprese, con le seguenti modalità:
PER LE NUOVE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO è necessario:
N.B. Per i progetti presentati da grandi imprese con spese pari o superiori a 10 milioni di euro occorre compilare anche la relazione di sostenibilità ambientale
Al termine della compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, viene assegnato un protocollo elettronico.
PER LE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO GIÀ PRESENTATE
Per le domande di contratto di sviluppo già presentate, coerenti con la finalità della misura ed eventualmente sospese per carenza di risorse finanziarie, è necessario presentare l’Istanza PNRR M7-I12 e gli allegati sotto riportati attraverso la nuova piattaforma incentivi:
N.B. Per i progetti presentati da grandi imprese con spese pari o superiori a 10 milioni di euro occorre compilare anche la relazione di sostenibilità ambientale.
I programmi devono assicurare, tra l’altro:
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1