
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Prima fase - Sportello chiuso il 27 ottobre 2022
Dal 13 ottobre al 27 ottobre 2022 è stato possibile chiedere i finanziamenti per le Imprese che avevano già presentato domanda per i contratti di sviluppo e il cui percorso di valutazione era stato sospeso per carenza di risorse finanziarie.
Seconda fase - Sportello aperto dal 29 novembre 2022
Dalle ore 12 del 29 novembre 2022 è aperto lo sportello per la presentazione delle nuove domande di contratto di sviluppo per il settore automotive. Lo ha stabilito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy con un apposito decreto.
Nelle prime fasi del caricamento della domanda, all’interno della sezione “Nuova domanda” si aprirà un elenco di opzioni sulla tipologia di finanziamento: bisognerà quindi selezionare l’opzione “AUTOMOTIVE – sviluppo industriale” o “AUTOMOTIVE – tutela ambientale”.
Tra gli allegati obbligatori dovrà essere inserito anche quello denominato "Istanza di accesso allo sportello automotive". Non verranno accolte domande presentate con altre modalità.
Su richiesta dell’Impresa e solo per i programmi di investimento realizzati nelle aree del territorio nazionale diverse da quelle designate come “Zone A” dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale, e presentati entro il 31 luglio 2023, le agevolazioni potevano essere riconosciute entro il 31 dicembre 2023, nel rispetto di quanto previsto dalla sezione 3.13 del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato in risposta all’emergenza Covid e dal Titolo II del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 13 gennaio 2022.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
L’azienda investe sul sito di Asti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda del settore medico-oftalmico ha assunto 13 dipendenti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda ha investito grazie al contratto di sviluppo, gestito da Invitalia con fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Investimento di 56 milioni grazie al contratto di sviluppo, con l'assunzione di 34 nuovi addetti