
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Il contratto di sviluppo è rivolto alle Imprese italiane ed estere di ogni dimensione. I programmi di investimento possono essere presentati con diverse modalità:
Singola Impresa
L’Impresa proponente presenta singolarmente, all’interno di un unico programma, uno o più progetti di investimento, strettamente connessi e funzionali tra loro, tra cui anche eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione a cui possono partecipare più Imprese o Enti di ricerca.
Impresa proponente con Imprese aderenti
L’Impresa proponente è l’interlocutore formale nei confronti di Invitalia, anche per conto delle aziende aderenti (fino a un massimo di 4) ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica dell’iniziativa. Il programma si compone di progetti di investimento, strettamente connessi e funzionali tra loro, tra cui anche eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione a cui possono partecipare più Imprese o Enti di ricerca.
Rete di Imprese
Il contratto di sviluppo può anche essere presentato, con un numero massimo di 5 Imprese, in forma congiunta con il contratto di rete (Legge 33 del 9 aprile 2009). In questo caso l’organo comune, appositamente nominato, agisce come mandatario dei partecipanti al contratto e si occupa di tutti gli adempimenti nei confronti di Invitalia.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1