Contratto di sviluppo

Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale

Contratto di sviluppo

Contratto di sviluppo

A CHI SI RIVOLGE

Il contratto di sviluppo è rivolto alle Imprese italiane ed estere di ogni dimensione. I programmi di investimento possono essere presentati con diverse modalità:

Singola Impresa
L’Impresa proponente presenta singolarmente, all’interno di un unico programma, uno o più progetti di investimento, strettamente connessi e funzionali tra loro, tra cui anche eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione a cui possono partecipare più Imprese o Enti di ricerca.

Impresa proponente con Imprese aderenti 
L’Impresa proponente è l’interlocutore formale nei confronti di Invitalia, anche per conto delle aziende aderenti (fino a un massimo di 4) ed è responsabile della coerenza tecnica ed economica dell’iniziativa. Il programma si compone di progetti di investimento, strettamente connessi e funzionali tra loro, tra cui anche eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione a cui possono partecipare più Imprese o Enti di ricerca.

Rete di Imprese
Il contratto di sviluppo può anche essere presentato, con un numero massimo di 5 Imprese, in forma congiunta con il contratto di rete (Legge 33 del 9 aprile 2009). In questo caso l’organo comune, appositamente nominato, agisce come mandatario dei partecipanti al contratto e si occupa di tutti gli adempimenti nei confronti di Invitalia.

Le nostre storie

Vedi le storie dedicate

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy