Contratto di sviluppo

Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale

Contratto di sviluppo

Contratto di sviluppo

COS'È

Con Decreto Direttoriale del 14 giugno 2024, il Mimit ha previsto a partire dal 27 giugno2024 l'apertura di un nuovo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo.

Le agevolazioni sono destinate a sostenere il sistema di produzione per la transizione ecologica e le tecnologie a zero emissioni nette.

La misura rientra nell'ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7del PNRR, finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU e, in particolare, del sottoinvestimento 1, volto a incentivare gli investimenti privati e a migliorare l'accesso ai finanziamenti nei settori dell'efficienza energetica, della produzione rinnovabile per l'autoconsumo e della trasformazione sostenibile del processo produttivo.

Lo sportello prevede, altresì, l'utilizzo delle risorse non già impiegate per il sostegno di investimenti coerenti con le finalità della Misura M2C2 - Investimento 5.1 ("Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo delle rinnovabili e delle batterie") del PNRR.

 

La dotazione: 1.738.000.000 euro, di cui:

  • 1.225.000.000,00 € a valere sulla dotazione di cui alla Misura M1C2 - Investimento 7, sottoinvestimento 1 del PNRR
  • 513.770.155,00 € a valere sulla dotazione di cui alla Misura M2C2 - Investimento 5.1 del PNRR, di cui:
    • € 308.620.842,00 per lo sviluppo delle tecnologie fotovoltaica ed eolica
    • € 205.149.313,00 per lo sviluppo del settore delle batterie 

Le nostre storie

Vedi le storie dedicate

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy