
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
Apertura sportello: 28 luglio 2023 ore 12.00
Chiusura sportello: 13 ottobre 2023 ore 12.00
La misura a sostegno dei contratti di sviluppo nelle filiere produttive strategiche è in continuità con lo sportello “Competitività e resilienza delle filiere produttive”, attivato nel 2022 con risorse PNRR, pur presentando differenze rispetto al precedente bando.
Le modalità di attuazione dello sportello sono contenute nel Titolo II del Decreto ministeriale 11 maggio 2023 e nel Decreto direttoriale 18 luglio 2023.
Dotazione: 391,8 milioni di euro
Finalità: rafforzamento delle filiere produttive strategiche per lo sviluppo del sistema-Paese
Cosa finanzia: progetti di sviluppo industriale e, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro. Sono esclusi i programmi per la tutela ambientale.
Dove: aree del territorio nazionale diverse da quelle individuate quali “Zona A” nella Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale.
Filiere agevolate
Tipologia di programmi agevolati
I programmi dovevano prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro, avere una durata massima di 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.
I Programmi possono essere realizzati:
Agevolazioni
Le agevolazioni sono concesse solo nella forma del contributo in conto impianti e del contributo diretto alla spesa. Non è previsto il finanziamento agevolato.
Per le agevolazioni sui progetti produttivi (contributi in conto impianti) gli aiuti previsti sono concessi a valere sulla sezione 3.13 del Quadro temporaneo (Temporary framework).
Per le agevolazioni sui progetti di ricerca sviluppo e innovazione (contributo alla spesa) gli aiuti previsti sono concessi ai sensi dall’art. 25 e dall’art. 29 del regime GBER.
Come funziona
La domanda si presenta online sulla piattaforma di Invitalia.
In sostituzione del consueto criterio cronologico con il quale vengono valutate le domande di contratto di sviluppo, è prevista una graduatoria per stabilire l’ordine di avvio all’istruttoria, sulla base dei seguenti criteri di valutazione, in ordine di importanza:
Il punteggio complessivo ottenuto può essere incrementato, fino a un massimo del 10%, per le Imprese in possesso:
Le domande prive di copertura finanziaria sono considerate decadute.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1