
Contratti di Sviluppo: apre l’11 novembre il nuovo sportello PNRR per la sostenibilità dei processi produttivi
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Per i grandi investimenti nei settori industriale, agroindustriale, turistico e della tutela ambientale
Contratto di sviluppo
L’istanza di adesione allo sportello PN RIC STEP può essere presentata solo online, sulla nuova piattaforma incentivi dalle ore 12.00 del 15 aprile 2025.
Lo sportello è aperto a:
NUOVE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO
Dopo la presentazione della domanda di contratto di sviluppo e l’ottenimento del relativo protocollo è necessario caricare nella sezione “Gestione domanda” della nuova piattaforma incentivi l'istanza di attivazione Contratto di sviluppo PN RIC STEP e i relativi allegati previsti dal Decreto direttoriale 11 marzo 2025.
I format per la presentazione della domanda di contratto di sviluppo sono disponibili nella pagina dedicata.
Attenzione: per i programmi coerenti con il Regolamento STEP le maggiorazioni previste dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale saranno riconosciute esclusivamente alle domande di contratto di sviluppo presentate dalle ore 12.00 del 15 aprile 2025.
DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO GIÀ PRESENTATE
Per le domande il cui iter, alla data di presentazione dell’istanza, risulta sospeso per carenza di fondi, è necessario caricare nella sezione “Gestione domanda” della nuova piattaforma incentivi l'istanza di attivazione Contratto di sviluppo PN RIC STEP e i relativi allegati previsti dal Decreto direttoriale 11 marzo 2025.
I programmi saranno valutati in base all’ordine cronologico di presentazione dell’istanza di adesione allo sportello PN RIC STEP.
350 milioni di euro per nuove domande di agevolazione o per istanze già presentate e sospese per mancanza di risorse
Lo sportello di Invitalia apre con una dote da 1,7 miliardi di euro di fondi PNRR messi a disposizione dal Mimit
La misura è gestita da Invitalia per conto del MIMIT
Le modifiche riguardano soprattutto la tutela ambientale e il settore turistico
L’azienda investe sul sito di Asti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda del settore medico-oftalmico ha assunto 13 dipendenti grazie al contratto di sviluppo
L’azienda ha investito grazie al contratto di sviluppo, gestito da Invitalia con fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Investimento di 56 milioni grazie al contratto di sviluppo, con l'assunzione di 34 nuovi addetti