
Lighting Flowers di Franz Cerami illumina Bagnoli
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa
Progetto Bagnoli
A partire dall’anno 2019, in coerenza con i contenuti del Piano di monitoraggio VAS, vengono rilevati i valori degli indicatori stabiliti nel Rapporto Ambientale, organizzati in tre macroaree: Bonifiche, Infrastrutture, Rigenerazione.
Monitoraggio macroarea bonifiche
Gli interventi di bonifica e risanamento ambientale sono suddivisi in: bonifiche delle aree a terra, risanamento dell'area marina, risanamento della fascia costiera
Monitoraggio macroarea infrastrutture
Gli interventi relativi al sistema delle infrastrutture sono suddivisi in: infrastrutture di trasporto, infrastrutture idriche, infrastrutture TLC-energetiche e smart city Bagnoli.
Monitoraggio macroarea rigenerazione
Gli interventi di rigenerazione prevedono lo sviluppo di un sistema integrato cultura, paesaggio, ricerca e sviluppo, commercio e turismo che garantisca azioni di tutela, valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del paesaggio di Bagnoli.
Procedura di Valutazione Ambientale Strategica
Chiusura procedura con Decreto di parere motivato MATTM e MIBAC n. 47 del 27 febbraio 2019
Rapporto Ambientale
Aprile 2019
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
A Napoli il presidente Meloni e il sindaco Manfredi firmano l’intesa che assegna 1,2 miliardi
Prevista la realizzazione di una nuova cabina primaria e i relativi raccordi alla Rete di Trasmissione Nazionale, indispensabili per lo sviluppo dell’area
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 20 dicembre 2022