
Lighting Flowers di Franz Cerami illumina Bagnoli
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa
Progetto Bagnoli
A gennaio 2024 il Commissario straordinario, Invitalia, Terna ed E-Distribuzione hanno sottoscritto l’accordo per l’elettrificazione dell’area, che prevede la costruzione di una cabina di trasformazione primaria e le infrastrutture di linea di alimentazione e di distribuzione nell’area. La realizzazione del nuovo quartiere di Bagnoli, infatti, richiede una nuova rete di distribuzione dell’energia elettrica in media e bassa tensione.
Progettata da E-Distribuzione, la cabina primaria sorgerà in una radura del nuovo parco urbano e sarà alimentata dalla rete elettrica in alta tensione che realizzerà Terna. La nuova disponibilità energetica consentirà di servire anche i quartieri limitrofi al sito.
Il Progetto include anche la realizzazione di una nuova rete in fibra ottica (Next Generation Access Network - NGAN) e la predisposizione della connessione di tutti i futuri edifici e abitazioni che verranno costruiti nell’area.
Questo assicurerà massima flessibilità, espandibilità e protezione, oltre a una scalabilità di connessione per future utenze o ampliamenti. Verranno installati hot-spot wi-fi pubblici per garantire la copertura totale dell'area ai cittadini e turisti.
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
A Napoli il presidente Meloni e il sindaco Manfredi firmano l’intesa che assegna 1,2 miliardi
Prevista la realizzazione di una nuova cabina primaria e i relativi raccordi alla Rete di Trasmissione Nazionale, indispensabili per lo sviluppo dell’area
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 20 dicembre 2022