
Lighting Flowers di Franz Cerami illumina Bagnoli
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa
Progetto Bagnoli
Invitalia supporta una serie di iniziative di apertura del sito al territorio, con l’obiettivo di diffonderne la conoscenza, di raccontare il progetto in atto e condividere la bellezza e il valore storico dell’area.
Le visite guidate tecniche accolgono delegazioni italiane e straniere di università, enti territoriali e scientifici, scuole, associazioni e comitati territoriali, offrendo un racconto della storia della fabbrica, delle vicende che hanno interessato il sito a partire dalla sua chiusura e, soprattutto, del nuovo progetto in corso.
Numerosi fotografi hanno rappresentato l’area di Bagnoli descrivendone, ciascuno con i propri occhi e i propri colori, il paesaggio sempre diverso, la memoria storica tramandata dagli edifici di archeologia industriale, il rapporto tra natura e architettura. Le immagini raccolte costituiscono un patrimonio prezioso per il racconto di Bagnoli, durante e dopo il processo di rigenerazione.
L’ex area industriale di Bagnoli è un set di impareggiabile fascino per documentari, docufilm, serie TV, cortometraggi. Numerose produzioni hanno animato il sito, raccontando storie di un territorio difficile, spesso ostile alle nuove generazioni, caro ai più anziani, ma per tutti così carico di storia, di umanità e di opportunità da costituire il fil rouge delle loro vite.
Dall’agosto 2023 l’auditorium della Porta del Parco di Bagnoli è stato restituito alla cittadinanza dopo un lungo periodo di chiusura. Per accompagnare e consolidare il processo di rigenerazione in corso, il Comune di Napoli cura la realizzazione di eventi e iniziative culturali, che favoriscono la fruizione del sito e la sua valorizzazione.
Strutturato in un foyer e in una sala multifunzionale da 289 posti, l’auditorium può accogliere diversi eventi e attività, quali convegni, dibattiti, incontri, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e concerti.
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
A Napoli il presidente Meloni e il sindaco Manfredi firmano l’intesa che assegna 1,2 miliardi
Prevista la realizzazione di una nuova cabina primaria e i relativi raccordi alla Rete di Trasmissione Nazionale, indispensabili per lo sviluppo dell’area
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 20 dicembre 2022