Progetto Bagnoli

Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa

Progetto Bagnoli

Progetto Bagnoli

PIANIFICAZIONE URBANA

Nel rispetto del piano regolatore della città di Napoli, lo stralcio urbanistico - approvato nell’agosto 2019 e nuovamente, con modifiche, nel 2023 - definisce l’uso dei suoli e il dimensionamento di tutte le funzioni, pubbliche e private, previste nell’area di Bagnoli.  

I contenuti sono stati definiti grazie a un processo di concertazione istituzionale sui temi del risanamento ambientale e della rigenerazione urbana, che ha visto la partecipazione di più di 70 stakeholders.  

Il nuovo assetto urbanistico dell’area è stato ulteriormente definito all’interno di un masterplan, all’esito del concorso internazionale di idee, Bagnoli UrbaNature.

Il progetto vincitore Balneolis e la nuova stagione felix racconta del ritorno all’ideale di “Campania Felix”, declinato secondo un’interpretazione contemporanea del genius loci.  

A partire dalla collina di Posillipo, il progetto si articola in tre diversi ambiti: il parco naturale, il bosco produttivo e il parco urbano. Tre campiture verdi che si integrano e che, attraverso alcune radure circolari, valorizzano le archeologie industriali e i numerosi spazi pubblici.  

Il nuovo waterfront rappresenta la linea di contatto tra il parco urbano e il mare, finalmente restituito alla balneabilità, realizzando una lunga passeggiata puntellata di attività culturali, ristorative, ricettive e sportive.

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy