
Lighting Flowers di Franz Cerami illumina Bagnoli
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa
Progetto Bagnoli
Il progetto Bagnoli intende realizzare un nuovo quartiere urbano nel quale i grandi spazi collettivi si integrano per trasformare la vecchia fabbrica in un sito da vivere e da frequentare per il lavoro, lo sport e il divertimento.
I nuovi usi privati si sviluppano ai margini del parco urbano, soprattutto in prossimità dei quartieri esistenti. Accanto alla funzione residenziale, molto limitata in termini di volumetria, il piano urbanistico individua una sola altra categoria all’interno della quale ricadono tutti gli usi che non siano abitativi.
Le nuove aree fondiarie occupano una superficie di circa 40 ettari, all’interno della quale sono previsti quasi 800.000 mc di nuovi volumi messi a disposizione per il mercato, nel rispetto delle linee progettuali definite dal masterplan.
Il progetto prevede di mettere in sicurezza e rifunzionalizzare le archeologie industriali per nuovi usi privati. L’acciaieria, la centrale termica, l’altoforno e l’officina meccanica diventeranno luoghi di aggregazione per il nuovo quartiere urbano, nel rispetto della memoria storica del sito.
L’area del Borgo Coroglio sarà riqualificata e meglio interconnessa alle zone circostanti.
La Porta del Parco e il suo Auditorium saranno ristrutturati e rifunzionalizzati.
Sono inoltre previsti ulteriori interventi di riqualificazione a cura di altri soggetti.
La Città della Scienza, importante luogo di divulgazione scientifica, verrà ulteriormente valorizzata dalla costruzione del New Science Center.
Saranno promosse le opportune iniziative per consentire al Circolo Ilva, importante presidio sociale nel territorio, di proseguire la sua attività nell’area.
L’ex Turtle point, attualmente affidato in concessione alla stazione zoologica Anton Dohrn, diventerà il nuovo Marine farm, centro di ricerche in biotecnologie marine.
Sarà realizzato un nuovo Polo tecnologico dell’Ambiente, luogo attrattivo per giovani tecnici italiani e stranieri, dove sarà possibile alternare il lavoro al tempo libero.
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
A Napoli il presidente Meloni e il sindaco Manfredi firmano l’intesa che assegna 1,2 miliardi
Prevista la realizzazione di una nuova cabina primaria e i relativi raccordi alla Rete di Trasmissione Nazionale, indispensabili per lo sviluppo dell’area
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 20 dicembre 2022