
Lighting Flowers di Franz Cerami illumina Bagnoli
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa
Progetto Bagnoli
Il Progetto Bagnoli è la più rilevante operazione integrata di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana in Italia e tra le più importanti in Europa.
L’obiettivo è restituire alla città metropolitana di Napoli un’area di grande bellezza paesaggistica, promuovendo il recupero ambientale, la tutela e la rifunzionalizzazione dei manufatti di archeologia industriale, la creazione di nuove attività, la sostenibilità energetica e l’inclusione sociale.
La bonifica e la rigenerazione di Bagnoli è disciplinata da una norma speciale (art. 33, D.L. 133/2014 e ss.mm.ii.), che prevede una specifica governance, prescrizioni, termini e modalità per la realizzazione degli interventi.
La norma dichiara Bagnoli “Area di Rilevante Interesse Nazionale” (ARIN), a causa delle condizioni di estremo degrado ambientale in cui versa.
La legge prevede l’approvazione e l’attuazione di un Programma di Risanamento Ambientale e di Rigenerazione Urbana (PRARU).
Obiettivi del PRARU sono:
Il PRARU è ispirato ai principi della sostenibilità ambientale, energetica e idrica.
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
A Napoli il presidente Meloni e il sindaco Manfredi firmano l’intesa che assegna 1,2 miliardi
Prevista la realizzazione di una nuova cabina primaria e i relativi raccordi alla Rete di Trasmissione Nazionale, indispensabili per lo sviluppo dell’area
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 20 dicembre 2022