
Lighting Flowers di Franz Cerami illumina Bagnoli
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa
Progetto Bagnoli
Aggiornata al 13 gennaio 2025
Conferenza dei servizi - Approvazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica, ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023: dell’Unità di Intervento “1d” e del relativo Piano di Caratterizzazione; delle Unità di Intervento “1e1 - 1e2” e del relativo Piano di Caratterizzazione; dell’Unità di Intervento “1a - Intervento 9”, di cui al secondo Stralcio di Rigenerazione Urbana del Programma di Risanamento Ambientale e Rigenerazione Urbana (PRARU) del Sito di Interesse Nazionale Bagnoli-Coroglio.
Indizione 11 novembre 2024 - Approvazione 20 dicembre 2024
Conferenza dei servizi - Approvazione delle modifiche e integrazioni allo stralcio urbanistico del Programma di Risanamento Ambientale e di Rigenerazione Urbana (PRARU) e del primo stralcio di rigenerazione urbana del PRARU, relativo alla realizzazione del “Nuovo Science Centre” (nell’unità di intervento denominata 1b2) e del “Polo Tecnologico dell’Ambiente” (nell’unità di intervento denominata 4a2), con adozione dei provvedimenti consequenziali
Indizione 24 marzo 2023 – Approvazione 4 maggio 2023
Conferenza dei servizi_Modifiche e integrazioni alle Norme tecniche di attuazione dello Stralcio urbanistico del PRARU
Indizione 17 luglio 2021 - Adozione 25 agosto 2021
Conferenza di Servizi_Approvazione dello Stralcio urbanistico del PRARU
Indizione 16/5/2019 - Adozione 21 giugno 2019 - Approvazione 6 agosto 2019
Accordo interistituzionale
Siglato il 19 luglio 2017
Procedura di Valutazione Ambientale Strategica
Chiusura procedura con Decreto di parere motivato MATTM e MIBAC n. 47 del 27 febbraio 2019
Rapporto Ambientale
Aprile 2019
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
A Napoli il presidente Meloni e il sindaco Manfredi firmano l’intesa che assegna 1,2 miliardi
Prevista la realizzazione di una nuova cabina primaria e i relativi raccordi alla Rete di Trasmissione Nazionale, indispensabili per lo sviluppo dell’area
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 20 dicembre 2022