
Lighting Flowers di Franz Cerami illumina Bagnoli
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa
Progetto Bagnoli
I nuovi spazi collettivi costituiscono il tema portante del progetto Bagnoli, il cui obiettivo prioritario è la restituzione al territorio napoletano di un’area per troppo tempo interdetta all’accesso e all’uso pubblico.
Cuore del progetto è il grande parco urbano di circa 130 ettari che si estende dal quartiere di Bagnoli fino alla collina di Posillipo, integrandosi anche con un’area parco di circa 30 ettari dedicata allo sport.
Il parco si articola in tre ambiti principali:
All’interno del parco urbano si inseriscono diverse radure circolari, ciascuna dedicata a un uso specifico, che fungono da vere e proprie piazze e luoghi di aggregazione.
Il parco urbano si integra al nuovo waterfront che da Via Coroglio raggiunge il mare, finalmente balneabile.
Una lunga passeggiata di circa 2 km si sviluppa dal quartiere di Bagnoli fino alla collina di Posillipo accogliendo – all’interno di un’area dalla forte vocazione naturalistica occupata dalla duna e da alcuni laghetti – bar, ristoranti e attività commerciali.
Successivamente, la grande piazza a mare antistante la Città della scienza, il piccolo borgo residenziale di Coroglio e infine, i nuovi usi privati previsti in prossimità dell’istmo di Nisida.
La lunga passeggiata a mare del pontile nord, ulteriore spazio collettivo tuttora esistente, propone una vista privilegiata sul waterfront e sul parco urbano, consentendo di leggerne le relazioni, i percorsi, i colori e i principali luoghi di attrazione presenti.
Dal 13 settembre l’ex polo siderurgico apre al pubblico trasformandosi in un museo a cielo aperto
A Napoli il presidente Meloni e il sindaco Manfredi firmano l’intesa che assegna 1,2 miliardi
Prevista la realizzazione di una nuova cabina primaria e i relativi raccordi alla Rete di Trasmissione Nazionale, indispensabili per lo sviluppo dell’area
Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per il 20 dicembre 2022