Progetto Bagnoli

Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa

Progetto Bagnoli

Progetto Bagnoli

SPAZI COLLETTIVI

I nuovi spazi collettivi costituiscono il tema portante del progetto Bagnoli, il cui obiettivo prioritario è la restituzione al territorio napoletano di un’area per troppo tempo interdetta all’accesso e all’uso pubblico. 

Cuore del progetto è il grande parco urbano di circa 130 ettari che si estende dal quartiere di Bagnoli fino alla collina di Posillipo, integrandosi anche con un’area parco di circa 30 ettari dedicata allo sport. 

 Il parco si articola in tre ambiti principali:  

  1. il parco urbano vero e proprio, prossimo al quartiere abitato esistente, all’interno del quale si ritrovano una serie di attività funzionali a un uso quotidiano e di prossimità 
  2. il bosco produttivo delle coltivazioni arboree tipiche del territorio 
  3. il bosco naturaliforme, dal disegno meandriforme, che dalle aree umide prospicienti il mare si collega al piede del bosco di Posillipo, costruendo una efficace rete ecologica, unico strumento utile per innalzare il livello di naturalità di Bagnoli 

All’interno del parco urbano si inseriscono diverse radure circolari, ciascuna dedicata a un uso specifico, che fungono da vere e proprie piazze e luoghi di aggregazione.  

Il parco urbano si integra al nuovo waterfront che da Via Coroglio raggiunge il mare, finalmente balneabile.  

Una lunga passeggiata di circa 2 km si sviluppa dal quartiere di Bagnoli fino alla collina di Posillipo accogliendo – all’interno di un’area dalla forte vocazione naturalistica occupata dalla duna e da alcuni laghetti – bar, ristoranti e attività commerciali.   

Successivamente, la grande piazza a mare antistante la Città della scienza, il piccolo borgo residenziale di Coroglio e infine, i nuovi usi privati previsti in prossimità dell’istmo di Nisida.  

La lunga passeggiata a mare del pontile nord, ulteriore spazio collettivo tuttora esistente, propone una vista privilegiata sul waterfront e sul parco urbano, consentendo di leggerne le relazioni, i percorsi, i colori e i principali luoghi di attrazione presenti.  

 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy