Progetto Bagnoli

Un progetto di risanamento ambientale e rigenerazione urbana tra i più importanti d’Europa

Progetto Bagnoli

Progetto Bagnoli

L' AREA

Il sito di Bagnoli è un luogo emozionante e unico nel suo genere. 

La presenza del mare con la veduta verso le isole di Procida, Ischia e Capri, il sistema vulcanico collinare dei Campi Flegrei, in particolare con l’isola di Nisida e la collina di Posillipo, sono risorse inestimabili che hanno reso per lungo tempo questo territorio un’importante meta per il turismo e per le cure termali. 

Nel 1910 l’insediamento dell’Ilva trasformò il sito nel centro siderurgico tra i più grandi d’Europa ma anche in una delle aree industriali più inquinanti d’Italia. Allo stesso tempo legò in modo indissolubile il territorio di Bagnoli alla storia dell’acciaio e della lotta operaia.  

Il calo della produzione e la crescente attenzione ai temi della salute e dell’ambiente determinarono, agli inizi degli anni Novanta, la definitiva chiusura della fabbrica. 

Con l’ultima colata, alla fine di ottobre del 1990, viene spenta l’«area a caldo» del centro siderurgico di Bagnoli. 

Con il processo di dismissione, avviato nel 1996, è partito un lungo processo di rinascita. 

120'' in volo su Bagnoli

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Bagnoli vista da un'inedita prospettiva. Il video girato da Rocco Rorandelli con un drone che viaggia sull'area di Bagnoli-Coroglio

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.
Leggi la Policy Privacy