L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

Per la prima volta 50 startup in accelerazione in contemporanea negli Hub Invitalia del Sud Italia. Grande l’interesse da parte di fondi e venture capitalist

Bravo Innovation Hub: Ai Demo Day a Brindisi, Palermo e Cagliari i risultati di 3 mesi di percorso di accelerazione

2023-12-10

Con tre eventi Demo Day, il 28 novembre a Brindisi, il 30 novembre a Palermo e il 5 dicembre 2023 a Cagliari, è giunta al traguardo la terza edizione di Bravo Innovation Hub, il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative, realizzato nell’ambito dell’Asse VI del PON IC 2014-2020-REACT EU.

Le 50 startup con progetti innovativi, selezionate da Invitalia su tutto il territorio nazionale, nel corso dei tre Demo Day hanno presentato i risultati ottenuti ed esposto le prospettive di crescita di fronte a una platea composta dai migliori acceleratori e dalla quasi totalità dei fondi e dei venture capitalist del Paese.

Le imprese di Bravo Innovation Hub hanno ottenuto un contributo “equity-free” di 20 mila euro e partecipato al programma di intensivo di 3 mesi, gestito a Brindisi da LVenture GroupCETMA e The Qube, a Palermo da dpixel, Polo Meccatronica ValleyConsorzio Univer e SocialFare e a Cagliari da Nana Bianca, StartupItalia e Apply Consulting.  

Durante l’evento di Brindisi, una platea selezionata di investitori ha indicato le migliori 2 startup dei 2 programmi di accelerazione. A trionfare nella categoria “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità” è stata la startup Open Stage mentre Displaid si è aggiudicato il premio degli investitori nella categoria “Tecnologie per transizione 4.0”.

Bravo Innovation Hub ha contribuito a dare un “boost” sul mercato alle 20 startup, come confermato dalla crescita del loro parco clienti aggregato, che in tre mesi ha fatto segnare il +25%, per un fatturato complessivo delle imprese oggi superiore ai 4 milioni e 300 mila euro.

Il percorso di accompagnamento alle startup di Bravo Innovation Hub ha generato, inoltre, un impatto economico e sociale sul territorio. Sono 5 le startup che hanno visto il rientro in Italia di talenti con esperienze all’estero, mentre il 70% delle imprese accelerate è operativo in Regioni del Centro-Sud. Grande attenzione è stata data anche ai temi della sostenibilità, con 12 startup su 20 (il 60%) con soluzioni innovative o modelli di business in grado di produrre effetti positivi su almeno uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), mentre complessivamente sono 7 su 17 gli SDGs raggiunti dalle startup.

I due programmi di accelerazione di Palermo si sono distinti invece per il rilevante numero di startup premiate nel corso dell’anno. Aroundrs, selezionata come “Best Start-up For Impact” da Get It!, beneficerà di investimenti in equity. Il programma per idee e startup a impatto è sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory. Cheap Fit è stata selezionata dall’innovation hub nato dall’Università di Bologna e Confindustria Emilia Area Centro per il programma Almacube 2023. Anche Clentech si aggiudica il “Best Start-up For Impact” di Get It!, programma sostenuto da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory. Relicta è stata premiata come “Startup sarda dell’anno” nella categoria Green & Social Impact da SIOS23 Sardinia.

Cinque delle startup accelerate, inoltre, stanno già lavorando ad accordi industriali e commerciali con aziende del sistema meccatronica della regione Sicilia, con imprese di movimentazione di oggetti pesanti e con multinazionali della consulenza nel settore della trasformazione digitale.

Durante il percorso di accelerazione di Cagliari sono state coinvolte 24 aziende in attività di “B2B matching” e open innovation, di cui 13 corporate e 11 tra medie e piccole imprese, caratterizzate da un fatturato complessivo di oltre 220 miliardi di euro. Proprio dalle imprese partner sono in seguito scaturite 18 tra richieste di offerta e negoziazioni di “Proof of Concept” per le startup partecipanti al progetto. Le 10 startup che hanno partecipato in tre mesi hanno visto crescere il loro fatturato complessivo del 171%. Al Demo Day hanno preso parte oltre 20 tra fondi di investimento, business angel e corporate investor.

La startup Novac è stata selezionata come impresa più meritevole con l’opportunità di presentare il proprio progetto di fronte a una platea di innovatori, investitori e personaggi di rilievo dell'ecosistema il 21 dicembre 2023 presso il Palazzo della Borsa di Milano all’interno di SIOS23 Winter.

 

Leggi la notizia sul Demo Day di Brindisi

Leggi la notizia sul Demo Day di Palermo

Leggi la notizia sul Demo Day di Cagliari

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.