
Autoimpiego, aperta la piattaforma per richiedere gli incentivi
Le agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, nuovi studi professionali o società tra professionisti sono previste dal decreto Coesione.
La misura finanzia investimenti ad alto impatto sociale e culturale sostenibili sul piano ambientale

Italia Economia Sociale
Italia Economia sociale è un incentivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy gestito da Invitalia rivolto alle imprese che svolgono attività di interesse generale e perseguono valori di utilità sociale.
La dotazione finanziaria è di 223 milioni di euro:
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese sociali, cooperativesociali e loro consorzi, cooperative ONLUS e imprese creativo-culturali al fine di innescare processi di rigenerazione e innovazione attraverso investimenti sostenibili, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
A partire da un minimo di 100.000 euro fino a un massimo di 10 milioni di euro, si possono realizzare piani di investimento - sia di start-up che di sviluppo di imprese e anche in forma congiunta al fine di sostenere la creazione di reti e collaborazioni tra imprese - che prevedano:
Italia Economia Sociale offre un mix agevolativo:
Le agevolazioni vengono concesse ai sensi del GBER (regolamento UE n.651/2014)
Attivo
7/11/2017
Attivo
7/11/2017

Le agevolazioni per l’avvio di nuove imprese, nuovi studi professionali o società tra professionisti sono previste dal decreto Coesione.

L’iniziativa, promossa dal Mimit e realizzata con il supporto di Invitalia, punta a orientare i giovani verso un consumo consapevole e responsabile

Avviati i tirocini per oltre 200 giovani in 159 imprese italiane

Il sito si rivolge a imprenditrici, studentesse, ricercatrici e a tutte le donne che vogliono acquisire o migliorare le competenze manageriali

Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale

Con gli incentivi di Italia Economia Sociale la cooperativa di Spoleto ha avviato un polo didattico per l'infanzia

Finanziata con gli incentivi di Italia Economia Sociale, la onlus di Verona "recupera" tessuti e persone in condizioni di fragilità

La cooperativa sociale, in provincia di Padova, è stata finanziata con gli incentivi di Italia Economia Sociale