
In Sicilia al via “Rete”, il progetto per i giovani che vogliono migliorare le loro competenze per entrare nel mondo del lavoro
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
La misura finanzia investimenti ad alto impatto sociale e culturale sostenibili sul piano ambientale
Italia Economia Sociale
Italia Economia sociale è un incentivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy gestito da Invitalia rivolto alle imprese che svolgono attività di interesse generale e perseguono valori di utilità sociale.
La dotazione finanziaria è di 223 milioni di euro:
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese sociali, cooperative sociali e loro consorzi, cooperative ONLUS e imprese creativo-culturali al fine di innescare processi di rigenerazione e innovazione attraverso investimenti sostenibili, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
A partire da un minimo di 100.000 euro fino a un massimo di 10 milioni di euro, si possono realizzare piani di investimento - sia di start-up che di sviluppo di imprese e anche in forma congiunta al fine di sostenere la creazione di reti e collaborazioni tra imprese - che prevedano:
Italia Economia Sociale offre un mix agevolativo:
Le agevolazioni vengono concesse ai sensi del GBER (regolamento UE n.651/2014)
Attivo
7/11/2017
Attivo
7/11/2017
Il ministro Abodi ha inaugurato l’hub di Palermo. Invitalia è soggetto attuatore dell’iniziativa
Il decreto MIMIT 23 gennaio 2025 prevede agevolazioni finalizzate allo sviluppo e all’introduzione sul mercato di prodotti, soluzioni o applicazioni operative
La misura è promossa dal Mimit e gestita da Invitalia. Disponibili 3 milioni di euro
Il progetto, promosso dal MIMIT e gestito da Invitalia, è dedicato al consumo sostenibile e consapevole
È online lo short documentary realizzato da Will Media in collaborazione con Invitalia
Chiara Gambaro, finanziata da Invitalia, è amministratrice unica della Bios Laboratori
Il progetto sostenuto con l'incentivo Italia Economia Sociale
La startup innovativa finanziata da Smart&Start in un servizio del Tg1