L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

Nel Demo Day le 10 startup accelerate hanno presentato il risultato della crescita avvenuta grazie al programma davanti a oltre 20 fondi di investimento

Bravo Innovation Hub Cagliari: in 3 mesi di percorso di accelerazione +171% di fatturato complessivo per 10 startup

2023-12-05

Si è tenuto nella cornice di Sa Manifattura il Demo Day di “Bravo Innovation Hub Cagliari”, l’evento conclusivo del programma di accelerazione in ambito “Mobilità Green e Smart Cities”.

“Bravo Innovation Hub” è il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative e realizzato nell’ambito dell’Asse VI del PON IC 2014-2020-REACT EU ed è alla sua terza edizione, dopo i successi dei programmi “+Turismo +Cultura” e “Agrifood”.

L’edizione 2023 si è svolta a Cagliari e ha visto la partecipazione di 10 startup selezionate nell’ambito verticale di riferimento, che hanno ottenuto un contributo “equity-free” di 20 mila euro e partecipato a un programma di accelerazione intensivo di 3 mesi finalizzato ad accelerare il loro sviluppo sul mercato comprensivo di 160 ore di formazione, gestito da Nana Bianca, StartupItalia e Apply Consulting.

Durante il percorso di accelerazione sono state coinvolte 24 aziende in attività di “B2B matching” e open innovation, di cui 13 corporate e 11 tra medie e piccole imprese, caratterizzate da un fatturato complessivo di oltre 220 miliardi di euro.

Proprio dalle imprese partner sono in seguito scaturite 18 tra richieste di offerta e negoziazioni di “Proof of Concept” per le startup partecipanti al progetto.

Bravo Innovation Hub ha contribuito a dare un “boost” sul mercato alle 10 startup, come confermato dalla crescita del loro fatturato complessivo, che in tre mesi ha fatto segnare il +171%.

Nel corso del Demo Day i founder e CEO delle startup selezionate hanno presentato le loro soluzioni innovative di fronte a una platea di oltre 100 partecipanti comprensiva di oltre 20 tra fondi di investimento, business angel e corporate investor.

Novac, selezionata come startup più meritevole, avrà inoltre l’opportunità di presentare il proprio progetto di fronte a una platea di innovatori, investitori e personaggi di rilievo dell'ecosistema il prossimo 21 dicembre presso il Palazzo della Borsa di Milano all’interno di SIOS23 Winter.

Le startup hanno sviluppato prodotti e servizi legati a 3 macro-categorie principali, riflettendo le diverse industry legate alla Smart City e alla Mobilità del futuro: Mobilità e logistica, Data analysis e modelli previsionali in contesto urbano, Energy e infrastrutture urbane.

 

  • Mobilità e Logistica:

 

MUV (Sicilia): rivoluziona la mobilità urbana attraverso un'app che, grazie a un gioco, promuove scelte di trasporto sostenibili, raccogliendo dati utili per la pianificazione degli spostamenti in città.

M-BIKE (Campania): presenta una bicicletta modulare innovativa, scomponibile e assemblabile senza l'ausilio di utensili.

NOVAC (Emilia Romagna): si propone nel settore della mobilità elettrica - con focus sia terrestre che spaziale - migliorandone l'efficienza attraverso l'uso di supercap.

 

  • Data Analysis e Modelli Previsionali in Contesto Urbano:

 

MINE CRIME (Lombardia): specializzata nella raccolta e analisi di big data in tema di criminalità e degrado urbano. Offre modelli predittivi basati su dati geo-localizzati.

WIDATA (Sardegna): utilizza sensori IoT e tecnologie avanzate per raccogliere dati in tempo reale sulle persone nelle aree urbane, fornendo informazioni dettagliate sul flusso e comportamento dei soggetti.

THE BIG WAVE (Sardegna): crea modelli 3D interattivi e informativi basati su dati provenienti da sensori, dispositivi IoT e dati geospaziali.

RAINAPP (Sardegna): monitora le reti di drenaggio urbano grazie a un sistema di hardware e software, fornendo informazioni in tempo reale per la gestione dei fenomeni di allagamento in città, sia in termini di emergenza che di prevenzione.

 

  • Energy e Infrastrutture Urbane:

 

OPTIVO (Sardegna): offre servizi di ottimizzazione delle consegne last-mile con l’ausilio di algoritmi avanzati e dell’intelligenza artificiale.

SUNCUBES (Lombardia): ha come obiettivo quello di creare una futura infrastruttura energetica spaziale, basandosi sull'utilizzo della tecnologia laser per la ricarica wireless di dispositivi.

TRAILSLIGHT (Emilia Romagna): introduce un nuovo sistema di illuminazione adattiva per lampioni stradali, utilizzando la trasduzione sonora intelligente.

 

 

 

 

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.