Sostenere l'attività delle imprese locali per promuovere il dialogo sociale e forme di partnership fruttuose nelle regioni del Sud Italia, alimentando il dibattito sul Mezzogiorno per contribuire ad individuare soluzioni in grado di rivitalizzare il sistema produttivo locale e aumentare i livelli di occupazione.
È questo l'obiettivo dell'incontro che si tiene oggi venerdì 15 dicembre alle 14.30 presso la Sala del Parlamentino Ministero dello Sviluppo Economico durante il quale sarà presentata il paper La nuova dimensione europea delle politiche regionali e di coesione sullo sviluppo economico del Sud Italia a cura del Laboratorio LUISS sul Mezzogiorno, centro di ricerca nato dalla collaborazione tra l'Ateneo e Invitalia.
Previsti gli interventi di:
Daniel Gros Direttore del Centre for European Policy Studies, Bruxelles e Advisory Board del Laboratorio LUISS sul Mezzogiorno
Domenico Arcuri AD di Invitalia
GiovanniLoStorto Direttore Generale LUISS
Stefano Manzocchi Direttore Dipartimento Economia e Finanza LUISS
Ernesto Somma Capo di Gabinetto Ministero dello Sviluppo Economico
La LUISS insieme a Invitalia ha attivato un Master di secondo livello in Economia e Politiche dello sviluppo in collaborazione con la LUISS School of Government.
Il Master, diretto dai professori Sergio Fabbrini (Direttore LUISS School of Government) e Stefano Manzocchi (Direttore del Dipartimento di Economia e Finanza LUISS) adotta un approccio executive strutturato su tre aree didattiche: il contesto istituzionale, giuridico ed economico delle politiche nazionali ed europee dello sviluppo, gli approcci e gli strumenti di policy nazionali ed europei per lo sviluppo e l'Active Learning sull'Europrogettazione.