Valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico attraverso nuove attività imprenditoriali turistiche e culturali e il coinvolgimento degli under 40 in attività di riqualificazione e riutilizzo di strutture situate lungo percorsi ciclopedonali e itinerari storico-religiosi.
Invitalia e l'Agenzia del Demanio hanno firmato un protocollo d'intesa a seguito della gara avviata dal Demanio prevista dall'iniziativa Valore Paese-Cammini e Percorsi che prevede l'assegnazione di 43 immobili pubblici in concessione gratuita per 9 anni a imprese, cooperative e associazioni costituite in prevalenza da under 40.
Questo progetto, sostenuto dal Mibact e dal Mit, ha l'obiettivo di promuovere il cosiddetto turismo lento attraverso il recupero di immobili pubblici in chiave turistica. Per sostenere queste iniziative imprenditoriali, Invitalia metterà a disposizione il sistema degli strumenti agevolativi gestiti quali, tra gli altri, Nuove Imprese a Tasso Zero e Cultura Crea che puntano a favorire l'avvio dell'attività d'impresa ai giovani soprattutto nei settori del Turismo e della promozione e dello sviluppo delle iniziative culturali.
L'Agenzia del Demanio ha quindi avviato un programma per la valorizzazione dei beni immobili pubblici di proprietà dello Stato e di altri enti localizzati sul territorio nazionale in tessuti storici e paesaggistici di qualità, sulle mete turistiche e culturali affermate o potenziali che presentano una ricchezza di storia, tradizione e prodotti locali.
Il bando di gara per il progetto Cammini e Percorsi riguarda le case cantoniere, torri, ex caselli ferroviari, e fabbricati di diversa natura distribuiti su tutto il territorio nazionale. A questi si aggiungono 13 immobili di proprietà di enti locali per i quali le procedure saranno gestite a livello locale. C'è tempo fino all'11 dicembre 2017.
Per saperne di più sul progetto