L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

Con i Fondi Europei per l'Integrazione, i Rifugiati e i Rimpatri, per i quali Invitalia è Autorità Nazionale di Audit, in 7 anni sono state realizzate attività per oltre 360 milioni di euro

Si conclude l'iter dei Fondi SOLID - Solidarity and Migration Flows

2016-05-02

Con la presentazione delle domande di pagamento a saldo per il Fondo europeo per l'Integrazione (FEI), Fondo europeo per i Rimpatri (RF) e Fondo europeo le per i Rifugiati (FER), per i quali Invitalia è Autorità Nazionale di Audit,  Il 31 marzo 2016 si sono conclusi i Fondi Solid. Le richieste sono state fatte dal Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione del Ministero dell'Interno. Con i tre Fondi FEI, RF e FER, in 7 anni l'Italia ha realizzato attività per più di 360 mln di euro (oltre 200 mln di euro del Fondo Europeo Integrazione,  più di 70 del Fondo europeo per i Rimpatri, quasi 90 del Fondo europeo Rifugiati).

Per quanto riguarda il Fondo Integrazione, nei 7 anni di attività Invitalia ha verificato direttamente  95 progetti e svolto 8 audit di sistema, controllando il 15,22% del totale della spesa richiesta a rimborso dall'Italia.

I progetti hanno riguardato:

  • la formazione linguistica e l'educazione civica
  • l'orientamento e il sostegno al lavoro
  • l'integrazione scolastica e l'inclusione sociale dei giovani stranieri
  • la mediazione culturale e linguistica
  • l'informazione e la sensibilizzazione dei territori nazionali.

Per quanto riguarda il Fondo Rimpatri, Invitalia ha verificato direttamente 36 progetti e svolto 7 audit di sistema, controllando il 79,15% del totale della spesa richiesta a rimborso dall'Italia.

I progetti hanno riguardato:

  • programmi di rimpatrio volontario assistito di gruppi particolarmente vulnerabili di migranti, con l'accompagnamento al reinserimento nei paesi di origine (ad esempio tramite il sostegno per il lavoro o per l'abitazione)
  • programmi di rimpatrio con o senza scorta di cittadini di paesi terzi, anche in coordinamento con altri stati membri della UE e FRONTEX.

Relativamente al Fondo Rifugiati Invitalia ha invece verificato 54 progetti e svolto 7 audit di sistema, controllando il 29,68% del totale della spesa richiesta a rimborso dall'Italia.

I progetti hanno riguardato interventi:

  • per l'integrazione socio-economica dei richiedenti/titolari di protezione internazionale, finalizzati anche alla promozione di esperienze imprenditoriali,
  • per la riabilitazione di richiedenti/titolari di protezione internazionale, tra cui soggetti particolarmente vulnerabili come donne o minori non accompagnati che sono stati esposti ad esperienze migratorie particolarmente logoranti.

Per il periodo di Programmazione 2014 – 2020 i tre Fondi Europei sono stati riuniti nel Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), che ha avviato le sue attività concentrando il focus sulla gestione integrata della migrazione.

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.