L'agenzia per
lo sviluppo
 
 
 

Notizie E Comunicati Stampa

Archivio Notizie

In Basilicata partono i lavori previsti dal Progetto Mumex
castello melfi
 

Polo museale Melfi-Venosa, al via i cantieri per il rilancio

2016-03-17

Partono i lavori per rilanciare il Polo museale di Melfi-Venosa, in Basilicata, costituito dal Castello di Melfi e dal Museo archeologico nazionale e dall'area archeologica di Venosa.

Con la consegna all'impresa appaltatrice dei cantieri per riqualificare il Castello di Melfi, entrano nel vivo gli interventi previsti da Mumex - Progetto Poli museali di eccellenza nel Mezzogiorno.

L'obiettivo è trasformare i musei e l'area archeologica di Melfi e Venosa in una “fabbrica di cultura”, più moderna, attrattiva, produttiva.

Ai visitatori sarà offerto un percorso narrativo che, dalla civiltà Dauna, attraversa la romanità e arriva fino al Medioevo.
 

Gli interventi

Il castello normanno-svevo di Melfi, sede del Museo archeologico nazionale del Melfese “Massimo Pallottino”, è tra i più grandi del Sud Italia. Inaugurato nel 1976, era inizialmente ospitato in tre sale al piano terra. Nel 2003 è stato inaugurato il nuovo allestimento: 24 sale distribuite tra il primo e il secondo piano dell'edificio fortificato.

Gli attuali lavori prevedono l'allestimento di spazi espositivi, di ambienti per eventi e servizi aggiuntivi.

Il recupero della grande cisterna sotterranea consentirà di aprire al pubblico un ambiente suggestivo, in grado di offrire una visita innovativa e di forte impatto. La cisterna verrà riempita d'acqua e sarà realizzato un sistema di passerelle trasparenti e d'illuminazione, che guiderà il visitatore in tutto lo spazio sotterraneo, anche con presentazioni e riproduzioni multimediali.

La Torre di Marcangione sarà dotata di un nuovo spazio espositivo permanente in cui saranno installati pannelli e apparecchiature multimediali. I tre livelli della Torre saranno dedicati alla Melfi medioevale e ai suoi protagonisti, con particolare riferimento al regno normanno e al periodo svevo.
 

Il ruolo di Invitalia

Il recupero e la valorizzazione del Museo archeologico nazionale del Melfese è parte del Progetto Mumex, che fa capo al Ministero dei beni culturali ed è attuato da Invitalia.

L'Agenzia ha elaborato l'analisi di prefattibilità e ha predisposto i progetti preliminari e definitivi di tutti gli interventi.
 

Approfondisci

Progetto Mumex

 

 
 

Questo sito o gli strumenti da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner o proseguendo con la navigazione acconsenti all'uso dei cookie.