Un progetto da 10 milioni di euro, che coinvolge Roma Capitale e al momento 15 comuni dell'area metropolitana.
Da marzo 2016 Invitalia collabora con la Capitale alla realizzazione dell'azione integrata Roma sempre connessa, con attività che si concentrano sulla progettazione e attuazione degli interventi in materia di agenda digitale (PON Città Metropolitane 2014-2020).
Gli interventi finanziati spaziano dal settore dei tributi a quello della cultura, dal patrimonio storico-architettonico all'urbanistica e riguardano:
- il sistema informativo del patrimonio storico, archeologico, architettonico;
- la digitalizzazione dei processi edilizi e lo sviluppo del fascicolo dell'immobile;
- i servizi online per cittadini ed imprese per commercio e attività produttive
- la Casa digitale del cittadino;
- il Nodo PagoPA: il dispiegamento dei servizi su scala metropolitana.
Quest'ultimo intervento, in particolare, è ritenuto strategico e rappresenta un esempio virtuoso del lavoro svolto poiché si concentra sul dispiegamento della piattaforma dei pagamenti online di Roma Capitale presso i comuni dell'area metropolitana, in linea con l'obbligo di adesione (per legge) al Nodo dei pagamenti nazionale PagoPA dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID).
Invitalia svolge un'attività di supporto nella valutazione sui sistemi IT dei comuni metropolitani, per definire l'adeguamento o l'integrazione tra i sistemi informatico-gestionali dei comuni e quello di Roma. Inoltre partecipa al tavolo di contrattazione con i fornitori IT dei comuni metropolitani con il fine ultimo di creare una standardizzazione delle modalità di scambio dei dati con la Capitale.
Invitalia partecipa attivamente agli incontri sul territorio presso 30 comuni dell'area metropolitana, fornendo il supporto necessario per il coinvolgimento degli enti, la realizzazione delle attività di riconoscimento di Roma Capitale come Intermediario Tecnologico sul Nodo PagoPA di AGID, l'identificazione dei servizi prioritari individuati dai singoli comuni da far confluire sul Nodo PagoPA, l'individuazione dei fabbisogni formativi/tecnologici da colmare, nonché la creazione di una Community costituita tra gli enti, in grado di garantire sostenibilità all'iniziativa anche una volta conclusosi il progetto.
Ad ottobre 2017, 15 dei 30 comuni coinvolti hanno aderito formalmente al progetto. Si tratta di: Allumiere, Bracciano, Capranica Prenestina, Cerveteri, Fiumicino, Gavignano, Gorga, Montelanico, Palombara Sabina, Percile, Rocca di Cave, Roiate, Segni, Tivoli e Tolfa.