L'incentivo ZFU Matera, attivato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto di Invitalia, prevede per la zona del materano 6,35 milioni di euro in agevolazioni fiscali e contributive per professionisti, micro e piccole imprese che operano nelle aree artigianali del Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi (PAIP) 1 e 2 e in una parte dei quartieri San Giacomo e Serra Rifusa.
Il funzionamento dell'incentivo è stato spiegato in dettaglio il 26 febbraio 2018 a Matera nel corso del seminario "Agevolazione fiscali e contributive in favore delle micro e piccole imprese localizzate nella Zona Franca Urbana (ZFU), organizzato dall'Associazione Zona Franca Matera.
La Zona Franca Urbana di Matera è una delle nuove 10 ZFU in partenza, per le quali il MiSE ha destinato complessivamente quasi 69 milioni di euro. Oltre a quella di Matera, le zone franche urbane di: Ventimiglia, Massa-Carrara, Sora, Velletri, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant'Elena, Pescara e Campobasso.
Le 10 ZFU si aggiungono alle 50 già finanziate dalla Direzione generale per gli Incentivi alle Imprese del MiSE, che hanno visto la concessione di 935 Milioni di euro a oltre 33.500 imprese e professionisti, grazie a una gestione interamente automatizzata delle procedure.
Invitalia, che insieme agli esperti del MiSE ha partecipato all'incontro di ieri, è responsabile della progettazione della strumentazione informatica. Il sistema ideato dall'Agenzia consente di eseguire automaticamente, già dalla fase di compilazione delle domande, i controlli amministrativi sul possesso dei requisiti di accesso alle agevolazioni. Il controllo automatico è reso possibile da una verifica in tempo reale dei dati ufficiali delle Camere di Commercio presenti nel Registro delle Imprese di InfoCamere, società che ha realizzato la piattaforma per le domande ZFU.