Sasol e SOl GROUP, alla presenza del Presidente Boccia, dei vertici di Confindustria e dell'Amministratore Delegato di Invitalia, hanno inaugurato oggi l'impianto di cogenerazione di 44 MW che fornirà energia elettrica e vapore a tutto il sito di Augusta e all'impianto di distribuzione di gas tecnici realizzato dal SOL GROUP.
L'impianto di Augusta, del valore globale di oltre 50 milioni di Euro, rappresenta, con 40 milioni di euro circa, dei quali 27 milioni e 500 mila di contributi statali tramite Invitalia, il più grande investimento in Europa mai realizzato dal Gruppo Sasol, holding multinazionale sudafricana presente in 37 paesi del mondo con in fatturato globale di 14 miliardi di Euro.
La realizzazione di questo impianto ha dichiarato Filippo Carletti Amministratore Delegato di Sasol Italy è stata possibile anche grazie al supporto unanime ottenuto da soggetti importanti quali Invitalia, Enti e Istituzioni che ci hanno accompagnato durante gli ultimi tre anni e ci hanno consentito di realizzare un'opera di sicuro valore in termini di risparmio energetico e di ridotto impatto ambientale. Vorrei esprimere pertanto un segnale di fiducia e una testimonianza del fatto che in Italia i progetti, se accompagnati dagli attori giusti, si riescono a portare a compimento con successo. Rendendo i soggetti economici più competitivi e sostenibili, soprattutto, creando un volano per l'economia che porta a un rafforzamento del tessuto produttivo e sociale.
Per Domenico Arcuri, AD di Invitalia, questo Contratto di Sviluppo, che consente la realizzazione di un progetto di grande livello tecnologico, economico e ambientale, dimostra, ancora una volta, che una proficua collaborazione tra il pubblico e il privato può portare, in tempi ragionevoli, ad un sicuro incremento dell'occupazione, alla salvaguardia della vocazione industriale di un'importante area del Mezzogiorno e al perseguimento di valide traiettorie di crescita per il territorio.
Il nuovo impianto di frazionamento aria, realizzato da SOL, gruppo multinazionale che produce e distribuisce gas tecnici e medicinali e assistenza domiciliare, sarà destinato alla produzione di gas tecnici, in particolare azoto e ossigeno ed argon, ad uso medicinale, industriale e scientifico.
Lo stabilimento SOL, con una superficie di oltre 10.000 mq, fornirà al polo chimico Sasol i gas tecnici azoto ed ossigeno necessari per il funzionamento e la sicurezza del sito e produrrà gas tecnici liquefatti per la successiva commercializzazione in Sicilia e nel Sud Italia.
Con questo nuovo sito SOL rafforza la propria presenza sul mercato locale, ove opera con le proprie filiali a Catania e Palermo.
L'eccesso di produzione di energia elettrica che deriverà dall'impianto di Augusta, corrispondente a circa il 40% della capacità produttiva totale, verrà messa sul mercato e offerta sul territorio della regione Sicilia.
Il progetto, partito nel Novembre 2013, ha richiesto lo svolgimento di una molteplicità di attività tra le quali ingegneria, progettazione, costruzione , fornitura, trasporto, montaggio, start up, collaudo, supervisione e addestramento del personale addetto al nascente impianto.
Il 9 maggio 2014 Sasol Italy Energia S.r.l. è stata autorizzata dalla Regione Sicilia, con Autorizzazione Unica alla costruzione della centrale di cogenerazione di potenza 44MW, nonché alla realizzazione delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla costruzione dell'impianto.
Questo progetto è stato presentato all'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e sviluppo di impresa INVITALIA S.p.A. per l'ottenimento di agevolazioni cofinanziate con fondi strutturali e comunitari.
SASOL ITALY
Sasol Italy fa parte della holding multinazionale sudafricana Sasol Ltd (fondata nel 1950, presente in 37 paesi, con un fatturato annuo di 14 miliardi di euro). Produce prodotti chimici commercializzati sui mercati internazionali per molteplici impieghi quali la detergenza, il tessile, la cosmetica, il personal-care, l'automobilistico, le costruzioni, i lubrificanti, la lavorazione dei metalli, le vernici, gli inchiostri.
In Italia gli stabilimenti sono ad Augusta (Siracusa) , Sarroch (Cagliari), Terranova de Passerini (Lodi). Ha circa 700 dipendenti e nel corso del 2015 ha realizzato un fatturato di 1.078.291.135 euro.
GRUPPO SOL
SOL spa è la capogruppo del Gruppo SOL, che opera principalmente nei due settori della produzione e distribuzione di Gas Tecnici (industriali e medicinali), e nel settore della Assistenza Domiciliare (Home Care).
Fa riferimento alle due famiglie Annoni e Fumagalli. E' quotata alla Borsa di Milano dal 1998.
Il Gruppo SOL opera con i propri stabilimenti in Italia e in altri 26 Paesi (in Europa, India, Turchia, Marocco e Brasile). Ha oltre 3000 collaboratori e nel corso del 2015 ha realizzato un fatturato di 674 Milioni di Euro.